La riscossa stilistica dei vini del Sud Italia. Stile e bevibilità: i nuovi parametri dei vini del mezzogiorno

Un clima temperato (magari con buone escursioni termiche) è ottimale per ottenere dai vigneti vini di qualità superiore, almeno così si dice. L’Italia è sicuramente terra da vini, con il più grande patrimonio enologico al mondo; ogni regione ha propri vitigni autoctoni con caratteristiche uniche grazie alle peculiarità dei territori incluso il microclima. Il sud Italia è…

L’attimo di lucidità del produttore. Essere profeti in patria è un dovere non un’opportunità

Le favole spesso e volentieri iniziano con un “c’era una volta”… Bene, c’era una volta Parker; oggi non c’è più, è andato in pensione. E allora, voi direte? Che c’entra con i produttori di vino italiani che destinano le loro fortune ad un mercato differente da quello di origine? C’entra, perché con l’uscita di scena di…

Non più geografia ma stile per le nuove generazioni Centrare il punto di bevuta per il nuovo mercato dei consumatori del vino

Il mondo del vino non cambia alla velocità della luce, questo è un dato di fatto. I trend di consumo invece sono cambiati spesso durante la storia. Nel passato le tendenze sono state guidate principalmente dal nome delle famiglie che hanno fatto la storia di questo settore. Al giorno d’oggi il settore del vino è…

FIGLI DI UN VITIGNO MINORE: LA VERNACCIA NERA

Oggi atterriamo, simbolicamente parlando, nelle Marche, per questa ennesima puntata del nostro viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”. La Vernaccia Nera, infatti, è un vitigno a bacca nera coltivato proprio in questa regione, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto…

CHENIN BLANC: LA CAPACITA’ ESPRESSIVA, LE ICONE E LA LATITANZA IN ITALIA

Lo chenin blanc o pineau de la Loire è un vitigno storicamente legato al territorio della Valle della Loira. I vini da chenin godono di una proverbiale acidità che consente anche lunghi invecchiamenti e risultati sorprendenti. Le denominazioni principali dove viene impiegato alla produzione di vini secchi, passiti e spumanti sono: Anjou, Saumur, Touraine e…

Vino in pillole: SASSICAIA

La storia del Sassicaia vede come protagonista il Marchese Mario Incisa Della Rocchetta, quando da giovane studente universitario alla facoltà agraria di Pisa, sogna di creare un proprio vino, prodotto in Toscana, che abbia la complessità e l’armonia dei più grandi vini di Bordeaux. Il sogno è iniziato a concretizzarsi quando nel 1930 nella piccola…

SPAZIO AL LAGREIN

Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…