L’ancestrale

Ancestrale – che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli antenati – è un termine dal tono solenne e molto evocativo richiamando alla mente un sapere legato agli antenati. Qualcosa che trova radici nel lontano passato quando la Natura dettava i tempi per la produzione del vino. Un termine che richiama la nascita delle…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”: Il Carricante e sua madre l’Etna.

Il suo nome deriva dall’espressione dialettale siciliana “u carricanti”, che sottolinea l’abbondante produzione di questo vitigno, capace di riempire i carri d’uva e che fu scelto e selezionato centinaia di anni fa dai contadini, proprio per le sue caratteristiche resilienti e produttive che garantivano un ottimo risultato. Il suo areale di elezione è costituito dai…

Vino: L’Oro Nero

Oro nero Oro: metallo nobile di colore giallo lucente. Nero: nel linguaggio scientifico è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe, oppure semplicemente il colore nero. L’unione delle due è intesa come sinonimo di petrolio: un liquido viscoso, infiammabile, di colore che può variare dal nero al marrone scuro.…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni minori: Il Minutolo

Quando Alessandro Rossi mi ha proposto il nome di questa rubrica, mi è piaciuto molto perché rendeva perfettamente l’idea che avevo in testa: dare il nostro contributo alla valorizzazione di questo esercito silenzioso, gli autoctoni “minori” figli legittimi della nostra Italia. Abbiamo giocato con l’aggettivo “minori” perché questi vitigni sono meno conosciuti e poco diffusi…

Caro Tappo …

Caro tappo, Se ti chiamo così sicuramente sto parlando di te, o Sughero! Con il tuo fascino, tra mito e romanticismo, con la tua piacevolezza tattile del materiale con cui sei fatto, eserciti ancora un forte ascendente sul consumatore nel cui immaginario sei tradizionalmente associato al vino di qualità, mentre altre tue tipologie deprimono immediatamente…