FIGLI DI UN VITIGNO MINORE: LA VERNACCIA NERA

Oggi atterriamo, simbolicamente parlando, nelle Marche, per questa ennesima puntata del nostro viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”. La Vernaccia Nera, infatti, è un vitigno a bacca nera coltivato proprio in questa regione, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto…

Il Fiano e la voce dei suoi grandi interpreti: Villa Diamante

Veniva chiamato “Vitis Apiana” per via della passione smodata che le api provavano per questo vitigno. Ai giorni nostri, lo conosciamo come Fiano, vitigno a bacca bianca capace di esprimersi con grande profondità. Il terreno d’elezione del Fiano è l’Irpinia, ovvero l’entroterra campano in provincia di Avellino. Nella DOCG Fiano di Avellino, come accade in…

Miani di pillole …

L’Azienda Miani sorge in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Buttrio, una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende tra le colline dei Colli Orientali del Friuli per venti ettari suddivisi fra Buttrio, Rosazzo e Corno di Rosazzo, ad un’altezza media che varia tra i 150 e 300 metri sul livello del mare. Il terreno…