VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI AUTOCTONI “MINORI”: IL TAZZELENGHE.

IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…

IN FONDO AL MAR

Di solito il luogo dove avviene l’affinamento del vino è la cantina, per tradizione e per storia. Un posto al riparo dalla luce, con una certa umidità, spesso interrata o scavata. Ma se dicessi invece che può avvenire in mare?! Ebbene sì, in fondo al mare. Diffuso in varie parti o acque che dir si…

L’ancestrale

Ancestrale – che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli antenati – è un termine dal tono solenne e molto evocativo richiamando alla mente un sapere legato agli antenati. Qualcosa che trova radici nel lontano passato quando la Natura dettava i tempi per la produzione del vino. Un termine che richiama la nascita delle…