Si scrive Valbonesi, si legge Archiwine

Fiorenzo Valbonesi è un architetto. Ma la parola architetto non ha bisogno di aggiunte, di soccorsi. Si deve essere architetto e basta. Senza aggiunte. “E credetemi essere “architetto” basta. Basta eccome”: questo quanto scrive l’architetto Filippo Bricolo. Continua: “Penso che se oggi si volesse aggiungere al vocabolario un sinonimo di architetto, basterebbe scrivere Fiorenzo Valbonesi.…

L’attimo di lucidità del produttore. Essere profeti in patria è un dovere non un’opportunità

Le favole spesso e volentieri iniziano con un “c’era una volta”… Bene, c’era una volta Parker; oggi non c’è più, è andato in pensione. E allora, voi direte? Che c’entra con i produttori di vino italiani che destinano le loro fortune ad un mercato differente da quello di origine? C’entra, perché con l’uscita di scena di…

Non più geografia ma stile per le nuove generazioni Centrare il punto di bevuta per il nuovo mercato dei consumatori del vino

Il mondo del vino non cambia alla velocità della luce, questo è un dato di fatto. I trend di consumo invece sono cambiati spesso durante la storia. Nel passato le tendenze sono state guidate principalmente dal nome delle famiglie che hanno fatto la storia di questo settore. Al giorno d’oggi il settore del vino è…

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI AUTOCTONI “MINORI”: IL TAZZELENGHE.

IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…