LA MINERALITÀ NEL VINO È UNA PERCEZIONE TATTILE MA ESISTE? E CHI SE NE IMPORTA!

Il carattere minerale oggi è ricercatissimo ed è un descrittore da pochi anni apparso nel mondo del vino. La mineralità nel vino benché sia un termine ormai abusato e riconosciuto tra i principali sentori moderni della degustazione non trova un riscontro scientifico concreto tale da spiegarne l’origine. Nessuno in passato ha mai utilizzato questo descrittore.…

Osteria del Ferrovecchio – Endri Cuni, un albanese a Forlì si racconta

Cos’è un macellaio? In origine è il professionista, l’addetto all’abbattimento, il sezionatore e il preparatore delle carni. Un mestiere non facile dove la robustezza fisica e la professionalità sono caratteristiche indispensabili per svolgere al meglio il lavoro. Dopo la macellazione, il macellaio si dedica alla disossatura e alla preparazione dei tagli primari e secondari delle carni destinate…

Ho voglia di: Tagliatelle bolognesi al ragù

I 10 indirizzi di Bologna e province dove mangiare le migliori tagliatelle al ragù secondo Alessandro Rossi Irina Trattoria – Via Gugliemo Marconi,39 – 40053 Savigno, Valsamoggia (BO) – (34571608382) – www.irinatrattoria.it Descrizione: Uno tra i piatti più rappresentativi della cucina di irina Steccanella sono senza dubbio le tagliatelle e considerate tra le più buone della provincia…

L’ETEROGENESI DEI VINI Conseguenze non intenzionali di una polverosa comunicazione di settore

L’eterogenesi dei fini è un principio formulato da Wundt – psicologo e filosofo tedesco – secondo il quale le azioni umane possono produrre a scopi diversi da quelli che sono perseguiti dal soggetto che compie l’azione; in particolare, ciò avverrebbe per l’insieme delle conseguenze e degli effetti successivi dell’agire, che in qualche modo modificherebbe gli…