VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI AUTOCTONI “MINORI”: IL TAZZELENGHE.

IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…

Edi Kante in pillole …

La storia di oggi arriva da una delle aree più difficili sia sotto il profilo vitivinicolo che agricolo; parliamo di una terra ardua, ricca di rocce e povera di terreno: il Carso. Il Carso è un altopiano roccioso che si estende tra il Friuli, la Slovenia e la Croazia. Come già accennato è una piana…

Miani di pillole …

L’Azienda Miani sorge in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Buttrio, una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende tra le colline dei Colli Orientali del Friuli per venti ettari suddivisi fra Buttrio, Rosazzo e Corno di Rosazzo, ad un’altezza media che varia tra i 150 e 300 metri sul livello del mare. Il terreno…