FIGLI DI UN VITIGNO MINORE: LA VERNACCIA NERA

Oggi atterriamo, simbolicamente parlando, nelle Marche, per questa ennesima puntata del nostro viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”. La Vernaccia Nera, infatti, è un vitigno a bacca nera coltivato proprio in questa regione, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto…

CHENIN BLANC: LA CAPACITA’ ESPRESSIVA, LE ICONE E LA LATITANZA IN ITALIA

Lo chenin blanc o pineau de la Loire è un vitigno storicamente legato al territorio della Valle della Loira. I vini da chenin godono di una proverbiale acidità che consente anche lunghi invecchiamenti e risultati sorprendenti. Le denominazioni principali dove viene impiegato alla produzione di vini secchi, passiti e spumanti sono: Anjou, Saumur, Touraine e…

Vino in pillole: SASSICAIA

La storia del Sassicaia vede come protagonista il Marchese Mario Incisa Della Rocchetta, quando da giovane studente universitario alla facoltà agraria di Pisa, sogna di creare un proprio vino, prodotto in Toscana, che abbia la complessità e l’armonia dei più grandi vini di Bordeaux. Il sogno è iniziato a concretizzarsi quando nel 1930 nella piccola…

SPAZIO AL LAGREIN

Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…

La Personal Chef Francesca Gambacorta, ovvero: L’arte di andare in scena nel variegato mondo della Cucina di Livello.

Romana di Roma ma con origini nella mediterranea Sicilia che in tema di mangiare e bere bene, non trova davvero eguali nel mondo. Piacevolmemente aggrappata alle tradizioni gastronomiche nostrane, ammette che da ragazza quando “bigiava” la scuola restava a casa a cucinare. Alle superiori era sempre lei che, nelle serate in comitiva, si dilettava a…

GLI (S)CONOSCIUTI DEL PORTOGALLO

Dopo gli (s)conosciuti di Spagna…quelli del Portogallo: attraversiamo la frontiera per scoprire quattro vitigni lusitani. Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo, un paese caratteristico e tradizionale, dove la cultura mediterranea si fonde con l’ambiente atlantico e proprio questa fusione permea la sua enogastronomia e la sua società. Scogliere frastagliate che dominano la potenza…