SPAZIO AL LAGREIN

Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…

GLI (S)CONOSCIUTI DEL PORTOGALLO

Dopo gli (s)conosciuti di Spagna…quelli del Portogallo: attraversiamo la frontiera per scoprire quattro vitigni lusitani. Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo, un paese caratteristico e tradizionale, dove la cultura mediterranea si fonde con l’ambiente atlantico e proprio questa fusione permea la sua enogastronomia e la sua società. Scogliere frastagliate che dominano la potenza…

Priorat: piccolo gigante

Piccola regione montuosa, simbolo del potenziale enologico spagnolo che ci regala leggendari vini rossi strutturati ma eleganti e dal grande potenziale evolutivo come l’Ermita del grande Alvaro Palacios: vini mediterranei e di montagna! Siamo nel sud della Catalogna, in provincia di Tarragona a 50 km dalla costa mediterranea, ai piedi della Sierra de Montsant dove…

I tesori del Garda.. Lugana

Bianco intrigante, ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta del Garda. I vigneti della Lugana abbracciano a Sud il nostro lago regalandoci emozionanti e complessi vini bianchi con sorprendente potenziale evolutivo. “.. perché hanno, sul lago (pare impossibile), anche un vinetto bianco ch’è un po’ traditorello il furbetto” Giosuè Carducci – Lettera a Severino Ferrari…

«For me, Argentina»

Il vino argentino è sintesi di tradizioni vitivinicole, grazie agli emigranti italiani e spagnoli che hanno portato in questa terra lontana le loro storie, i loro vitigni e le loro speranze. È sempre stato la bevanda nazionale e oggi è diventato un prodotto di qualità apprezzato anche all’estero, grazie a investimenti e innovazioni apportate dagli…