IN FONDO AL MAR

Di solito il luogo dove avviene l’affinamento del vino è la cantina, per tradizione e per storia. Un posto al riparo dalla luce, con una certa umidità, spesso interrata o scavata. Ma se dicessi invece che può avvenire in mare?! Ebbene sì, in fondo al mare. Diffuso in varie parti o acque che dir si…

L’altra faccia della “F” più famosa d’Italia

Franciacorta, un nome, un simbolo, una storia in costante formazione ed evoluzione. Franciacorta è la traduzione di bollicine, bollicine tutte italiane. Le bolle d’oro nazionali. Nate dal genio di due nomi divenuti altisonanti: Guido Berlucchi e Franco Ziliani. Probabilmente neppure due menti così lungimiranti potevano prevedere che le prime tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta…

Champagne: CRAMANT

342,90 ettari, di cui 342,50 a Chardonnay e 0,40 a Meunier. 493 i proprietari. In questo piccolo villaggio incastonato nel cuore storico della Côte de Blancs di nome Cramant, è difficile occuparsi di qualcosa che non sia lo Chardonnay. È proprio il terreno che lo richiede, è la luce che, qui, in alcune giornate diviene…

Vania Valentini

Master Sommelier ALMA e Degustatrice Ufficiale AIS; è Vice-Curatore per la Guida Grandi Champagne e redattrice del sito www-lemiebollicine.com. Scrive, inoltre, di champagne su diverse testate online. È stata docente ALMA, l’Accademia Internazionale della Cucina a Parma, tiene lezioni dedicate alla Champagne all’Università Internazionale delle Scienze Gastronomiche UNISG e alla Scuola di Alta Formazione INTRECCI.…

The Wild World of Bubbles

In un calice, le bollicine possono rappresentare l’apice della frivolezza per la maggior parte delle persone che non hanno avuto modo, o desiderio, di approfondire questo meraviglioso mondo che è quello del vino. Per molti di noi, invece, le bollicine altro non sono che un parco giochi inglobato in questa bevanda prodigiosa che possiede l’unica,…