CHENIN BLANC: LA CAPACITA’ ESPRESSIVA, LE ICONE E LA LATITANZA IN ITALIA

Lo chenin blanc o pineau de la Loire è un vitigno storicamente legato al territorio della Valle della Loira. I vini da chenin godono di una proverbiale acidità che consente anche lunghi invecchiamenti e risultati sorprendenti. Le denominazioni principali dove viene impiegato alla produzione di vini secchi, passiti e spumanti sono: Anjou, Saumur, Touraine e…

SPAZIO AL LAGREIN

Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI AUTOCTONI “MINORI”: IL TAZZELENGHE.

IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…

GLI (S)CONOSCIUTI DEL PORTOGALLO

Dopo gli (s)conosciuti di Spagna…quelli del Portogallo: attraversiamo la frontiera per scoprire quattro vitigni lusitani. Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo, un paese caratteristico e tradizionale, dove la cultura mediterranea si fonde con l’ambiente atlantico e proprio questa fusione permea la sua enogastronomia e la sua società. Scogliere frastagliate che dominano la potenza…