Vino in pillole: SASSICAIA

La storia del Sassicaia vede come protagonista il Marchese Mario Incisa Della Rocchetta, quando da giovane studente universitario alla facoltà agraria di Pisa, sogna di creare un proprio vino, prodotto in Toscana, che abbia la complessità e l’armonia dei più grandi vini di Bordeaux. Il sogno è iniziato a concretizzarsi quando nel 1930 nella piccola…

Turriga in pillole …

Siamo a Serdiana, nell sud della Sardegna; qui è ubicata la sede storica di una delle più grandi ed importanti cantine dell’isola sarda, ma anche di tutto il continente: Argiolas. In un territorio meraviglioso, dove al clima tipicamente Mediterraneo si sposano le inimitabili brezze marine, in quell’isola di grandi lavoratori in cui l’agricoltura, l’allevamento e…

Solaia in pillole …

La storia di cui vi voglio parlare oggi è una di quelle belle, nate quasi per caso, da una delle famiglie più importanti e fondatrici dell’enologia italiana: la Marchesi Antinori. Vanta ben 26 generazioni di viticoltori, tutte a contatto diretto con il proprio lavoro. Ben seicento anni di storia, da quando Giovanni di Piero Antinori,…

Edi Kante in pillole …

La storia di oggi arriva da una delle aree più difficili sia sotto il profilo vitivinicolo che agricolo; parliamo di una terra ardua, ricca di rocce e povera di terreno: il Carso. Il Carso è un altopiano roccioso che si estende tra il Friuli, la Slovenia e la Croazia. Come già accennato è una piana…

Montiano in pillole …

L’azienda Falesco nasce nel 1979 da un’idea dei due fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, nel territorio dell’Alto Lazio, più precisamente a Montefiascone. La loro idea è sempre stata quella di cercare di recuperare gli antichi vitigni della zona dei quali si era persa, o almeno lasciata in disparte, la produzione vinicola del luogo. Dopo dieci…

Miani di pillole …

L’Azienda Miani sorge in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Buttrio, una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende tra le colline dei Colli Orientali del Friuli per venti ettari suddivisi fra Buttrio, Rosazzo e Corno di Rosazzo, ad un’altezza media che varia tra i 150 e 300 metri sul livello del mare. Il terreno…