LA MINERALITÀ NEL VINO È UNA PERCEZIONE TATTILE MA ESISTE? E CHI SE NE IMPORTA!

Il carattere minerale oggi è ricercatissimo ed è un descrittore da pochi anni apparso nel mondo del vino. La mineralità nel vino benché sia un termine ormai abusato e riconosciuto tra i principali sentori moderni della degustazione non trova un riscontro scientifico concreto tale da spiegarne l’origine. Nessuno in passato ha mai utilizzato questo descrittore.…

Il silenzio del rumore: L’avanguardismo totale del vino, audacia e anticipo.

L’avanguardismo, sviluppatisi nel Novecento ma derivante da tendenze politico-culturali ottocentesche – racconta la Treccani – è l’atteggiamento ideologico ed espressivo nei movimenti d’avanguardia, ovvero fenomeni del comportamento o dell’opinione intellettuale innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze. Insomma un movimento culturale, soprattutto artistico-letteraria, atto all’anticipo dei tempi. Audacia e anticipo ovvero quello che serve…

CEMENTO vs CERAMICA – Passato e presente sullo stesso binario per il futuro

Il futuro poggia sempre sulle basi del passato, su questo non vi sono dubbi. Nell’immaginario popolare agreste i nostri vecchi avevano (quasi) sempre ragione. Se consideriamo ciò un assioma (un po’ azzardato) possiamo riconoscere che in campo agronomico questa può essere in qualche modo una verità. In enologia starei leggermente più cauto ma è indubbio…