FIGLI DI UN VITIGNO MINORE: LA VERNACCIA NERA

Oggi atterriamo, simbolicamente parlando, nelle Marche, per questa ennesima puntata del nostro viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”. La Vernaccia Nera, infatti, è un vitigno a bacca nera coltivato proprio in questa regione, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto…

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI AUTOCTONI “MINORI”: IL TAZZELENGHE.

IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”: nasco…in Sardegna!

Cinque lettere, che a leggerle così potrebbero suonare come un imperativo in “prima persona”, una coniugazione iussiva che vuole sancire la chiara e ferrea volontà di venire al mondo. Un destino, un karma per questo vitigno sull’orlo dell’oblio (e dell’estinzione) che con pazienza e tenacia (tipica della natura e delle persone di questa meravigliosa isola)…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”: Il Carricante e sua madre l’Etna.

Il suo nome deriva dall’espressione dialettale siciliana “u carricanti”, che sottolinea l’abbondante produzione di questo vitigno, capace di riempire i carri d’uva e che fu scelto e selezionato centinaia di anni fa dai contadini, proprio per le sue caratteristiche resilienti e produttive che garantivano un ottimo risultato. Il suo areale di elezione è costituito dai…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni minori: Il Minutolo

Quando Alessandro Rossi mi ha proposto il nome di questa rubrica, mi è piaciuto molto perché rendeva perfettamente l’idea che avevo in testa: dare il nostro contributo alla valorizzazione di questo esercito silenzioso, gli autoctoni “minori” figli legittimi della nostra Italia. Abbiamo giocato con l’aggettivo “minori” perché questi vitigni sono meno conosciuti e poco diffusi…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”: Il Nero Buono di Cori

“Figli di un vitigno minore” fa tappa oggi nel Lazio e precisamente a Cori, 45 km a sud di Roma a ridosso delle pendici dei Monti Lepini, nella provincia di Latina. Nero Buono, infatti,  vuol dire Cori da sempre! Questo autoctono laziale dalle origini sconosciute, a torto considerato un vitigno “minore” e quindi spesso dimenticato, è…

Viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”: Il Casavecchia, un’origine antica per un vino davvero moderno!

Questo breve viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori” della nostra penisola inizia dalla provincia di Caserta. Siamo in Terra di Lavoro, da sempre considerata una zona ad altissima vocazione viticola specie per vitigni come l’Aglianico ed il Piedirosso. Da una ventina di anni però, in un gruppetto di comuni situati a nord di Caserta, non…