Stefania è romana di origine e la sua vita è in perenne conflitto tra decadenza e rigore.
Le due cose a cui non può rinunciare sono un bicchiere di champagne in buona compagnia e una giornata all'aria aperta all'insegna dello sport.
Lavora da sempre nell'ospitalità del lusso e continua a nutrire una grandissima passione per questa professione; chi fa questo lavoro abbraccia uno stile di vita, qualcosa di profondo e meraviglioso.
Si occupa di vino, del servizio e della condivisione di esperienze di vita con gli ospiti che vengono a trovarla.
Nel tempo libero invece, cerca di raggiungere quelle località del nostro straordinario Paese che lasciano un segno indelebile nel cuore per assaporarne i prodotti.
Si tiene aggiornata sulle novità nel mondo del vino, legge, assaggia e frequenta spesso degustazioni e seminari.
È curiosa, testarda, nebbiolista e vede sempre il bicchiere mezzo pieno.
Per inaugurare con le migliori speranze l’anno 2021, abbiamo fatto due chiacchiere con l’iconico Giovanni Puiatti. Il Signor Puiatti non necessita certo di presentazioni, è un assoluto veterano nell’ambiente del vino, ma soprattutto è un personaggio capace di accoglierti nel suo mondo e di comunicarti la sua visione con un carisma unico nel suo genere.…
Invecchiare rimanendo giovani… Come è possibile? In breve, si potrebbe affermare che un PH basso ed una buona acidità dell’acino sono un ottimo punto di partenza. Tuttavia, gli accorgimenti in vigna ed in cantina possono aiutare a progettare un vino che mira a durare nel tempo. Le molecole odorose e le sostanze presenti nell’uva fungono da…
Il vino è benessere e convivialità, è viaggiare, conoscere, status, ma soprattutto il vino è il frutto del terroir e della relazione tra uomo e vigna. Carlo Noro, voce e mani autorevoli nel campo dell’agricoltura biodinamica, ha condiviso con noi la sua visione in merito allo scenario attuale e ci ha raccontato le sue osservazioni…
Piccolo decalogo: Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo, quando il sommelier si trasforma in GPS. I vigneti Langaroli sono senza ombra di dubbio i più ambiti su tutto il territorio italiano. Le quotazioni per accaparrarsi un ettaro hanno raggiunto i livelli della inarrivabile Borgogna. Il valore supera il milione di euro e raggiunge anche i due…
I vini laziali partono alla conquista degli scaffali e delle tavole dei locali romani più gettonati. Chi avrà la meglio? Nei locali romani si avverte moltissimo l’attaccamento ai grandi piatti della tradizione. Sia nei locali più chic che nelle trattorie più rurali, vengono spesso rivendicati esemplari di leccornie sempre verdi come i supplì o capolavori…
La bellezza del mondo del vino è costituita da tanti elementi tangibili e non, capaci di far innamorare perdutamente chi ci si avvicina. I paesaggi, i retroscena scientifici, gli stili, le degustazioni e gli attimi romantici costellano indelebilmente la vita degli appassionati. Se abbiamo tutto questo macrocosmo a disposizione, dobbiamo anche ringraziare il lavoro di…
Lo sai che? Esistono scuole di pensiero sul vinificare o meno con i raspi? Il paradiso del Pinot Nero, la Borgogna, è L’emblema di questo “dilemma”. Nel Rodano Meridionale la tradizione a favore della pressatura a grappolo intero è storicamente solida, talvolta tra produttori ci si meraviglia se qualcuno non aderisce a questa pratica.…
Il titolo giusto per questa storia potrebbe essere semplicemente: ascesa e declino dei vini dei Castelli. In realtà sarebbe una banalizzazione fuorviante. La cronaca dei vini dei castelli è ben più articolata, potrebbe essere la trama di una soap opera stile anni ‘80 che si trascina tra colpi di scena, momenti di gloria, boicottaggi, intrighi…
L’insegnamento della storia e della cultura del vino già dalla scuola dell’obbligo è stato oggetto di dibattito all’attenzione del governo durante innumerevoli legislature. Anni fa ci fu il celebre tentativo del Sen. Dario Stefàno, recentemente se ne è nuovamente occupato l’On.Brunetta. Molti nomi illustri del settore vino la vivono da sempre come una vera e…
Lo sai che? Il Metodo Ancestrale Il metodo ancestrale viene anche chiamato Pet Nat in francese o Gaillacoise. Gaillac è un comune nel sud est della Francia dove viene prodotto un celebre vino da metodo ancestrale con vitigni caratteristici (Mauzac bianco e rosso) e generalmente con residuo zuccherino avvertibile. Recentemente è tornato alla ribalta e…