Rita ha il vino nelle vene fin da piccola, da quando intingeva il ditino nel vino nel momento in cui il nonno riempiva la bottiglia per il pranzo direttamente dalla botte. Ci sono voluti 11 anni di impiegata per una grande azienda internazionale per farle capire che quella non era la sua vita. Infatti dal 2015 ha iniziato con un corso di avvicinamento al vino presso il Seminario Permanente Luigi Veronelli, il quale ha avuto un ruolo fondamentale per aver riacceso quella scintilla assopita. Da lì in poi infatti è stato un flusso continuo tra l’attestato di Sommelier Ais nel 2018 e il Master Sommelier Alma-Ais nel Febbraio 2020. Un percorso di apprendimento che non finirà mai.
Prima di un’intervista, ci sono una serie di rituali e consuetudini che si mettono in pratica, ognuno a proprio modo e con le proprie tempistiche. Generalmente si cerca di acquisire una serie di informazioni personali e professionali sulla persona di interesse, ad esempio: dove è nato – cresciuto – percorso di studi – percorsi formativi…
Di solito il luogo dove avviene l’affinamento del vino è la cantina, per tradizione e per storia. Un posto al riparo dalla luce, con una certa umidità, spesso interrata o scavata. Ma se dicessi invece che può avvenire in mare?! Ebbene sì, in fondo al mare. Diffuso in varie parti o acque che dir si…
Ancestrale – che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli antenati – è un termine dal tono solenne e molto evocativo richiamando alla mente un sapere legato agli antenati. Qualcosa che trova radici nel lontano passato quando la Natura dettava i tempi per la produzione del vino. Un termine che richiama la nascita delle…
Ci siamo! Dopo un anno di attesa, finalmente quel giorno è arrivato! Il giorno dove pensi di lasciare tutto alle spalle, chiuso dietro la porta di casa, anche se solo per una o due settimane. Ma quell’aria di libertà e felicità ti inebria le narici e lo spirito. Valigie pronte già da un paio di…
Se si parla di Piemonte è inevitabile pensare al vino. Di che tipo di vino? Che domande.. Ma rosso certamente! Terra delle grandi Langhe con i suoi Barolo e Barbaresco figli di uno dei più nobili vitigni italiani: il re nebbiolo; il Monferrato con la sua allegra barbera; il ruchè di Castagnole Monferrato, il dolcetto,…
Oro nero Oro: metallo nobile di colore giallo lucente. Nero: nel linguaggio scientifico è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe, oppure semplicemente il colore nero. L’unione delle due è intesa come sinonimo di petrolio: un liquido viscoso, infiammabile, di colore che può variare dal nero al marrone scuro.…
Caro tappo, Se ti chiamo così sicuramente sto parlando di te, o Sughero! Con il tuo fascino, tra mito e romanticismo, con la tua piacevolezza tattile del materiale con cui sei fatto, eserciti ancora un forte ascendente sul consumatore nel cui immaginario sei tradizionalmente associato al vino di qualità, mentre altre tue tipologie deprimono immediatamente…
Ci sono delle famiglie grandi, numerose, casiniste, rumorose e chiacchierone. Come quella del moscato, vitigno aromatico per eccellenza e appartenente ad una delle più grandi famiglie. Infatti, questa comprende oltre 200 vitigni appartenenti alla specie Vitis vinifera – la specie in assoluto più importante per le caratteristiche qualitative dei suoi frutti – che sono stati…
Il ciclo produttivo di un vino a primo acchito può risultare semplice, forse anche banale: i grappoli crescono, vengono raccolti, pressati, messi in contenitore per fermentazione, poi arriva la bottiglia e il gioco è fatto. Ma in un semplice calice di vino è racchiuso non solo il gusto, ma tutto il mondo della natura dal…
Il rapporto tra il vino e le anfore è antichissimo. La prima testimonianza di vinificazione nella terracotta risale a circa 8 mila anni fa (6 mila anni A.C.) in Iraq. Oggi questi ritrovamenti rappresentano delle testimonianze fondamentali per ricostruire la storia del vino e del suo commercio, anche perché ogni territorio aveva la sua anfora…