Dire Fare Sognare
Alessandro Rossi è wine manager Partesa e racconta come si comunica il mondo enologico
Alessandro Rossi è wine manager Partesa e racconta come si comunica il mondo enologico
Una premessa. Si può parlare di rapporto tra qualità e prezzo solo in presenza della stessa qualità. Nel senso che (per usare il metro di valutazione della guida del Gambero Rosso, per esempio) non si può dire che un Brunello di Montalcino che viene valutato due bicchieri e che costa 30 € è più conveniente…
Nonostante la vicinanza geografica a Parigi e alla zona di produzione dello Champagne, l’area dello Chablis appartiene alla regione vinicola della Borgogna: più precisamente, è situata a circa 200 chilometri a nord-ovest dalla Côte d’Or ed è riconosciuta dal sistema di qualità francese come AOC (Appellation d’Origine Contrôlée, Denominazione d’Origine Controllata). Il suo nome è…
Siamo negli anni ’80 e il mondo si alza in piedi per applaudire un capolavoro assoluto, un vino italiano di cui da diversi anni si sente parlare ma quasi mai, soprattutto nelle versioni sperimentali, è uscito dai cancelli della tenuta in cui viene prodotto, ovvero la Tenuta San Guido di Bolgheri in provincia di Livorno. Siamo…
La storia Il termine “Vin de Garage” fu coniato agli inizi degli anni ’90 da uno dei massimi esperti di vino francese, Michel Bettane, redattore della Revue du Vin de France sino al 2004. Questi vini provenivano principalmente da Bordeaux ed erano prodotti in piccolissime cantine e in minuscole quantità di bottiglie (per esempio Château Valandraud e Château La Mondotte di…
Prima di un grande vino esiste una grande bottiglia, diceva Hugh Johnson parlando, ovviamente, di corretta conservazione del prodotto. Aggiungerei che il bicchiere da vino è altrettanto importante per degustare al meglio una buona bottiglia. L’importanza del bicchiere da vino, principalmente in relazione alla sua forma e capienza, ma anche al materiale, è fondamentale per…
Intervista con Alessandro Rossi, responsabile progetto vino Partesa Emilia-Romagna