Luca Furzi è un talento, di quelli giovani nati con il pedigree e con una passione smisurata per il vino.
Si diploma all’Istituto Superiore Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme (SI) credendo che la cucina sia la sua strada.
No, non è vero. Ci ripensa, lascia il piatto e prende in mano un bicchiere e capisce che con quello strumento si trova molto più a suo agio.
Autodidatta, successivamente abbraccia i corsi AIS e decide di spendere tutto il suo tempo a disposizione leggendo, studiando e assaggiando vini soprattutto quelli Toscani.
La strada è ancora molto lunga ma come ricorda sempre lui: “Non c’è fretta”.
Immersi nelle splendide campagne nel cuore della Toscana, precisamente nella provincia di Siena, vi è una terra magica, dove le dolci colline abbracciano il fiume Orcia, e i campi di grano fanno da spartiacque ad oliveti, vigne e poderi immersi nel verde: la Val d’Orcia. Una valle unica, ma anche parco naturale, artistico e culturale,…
La storia di cui andremo a parlare oggi è quella di una famiglia pioniera della viticultura italiana, ma in particolar modo quella abruzzese: la famiglia Valentini. L’azienda Valentini ha radici ben salde fin dal XVII secolo in Abruzzo, e precisamente a Loreto Aprutino, un villaggio di 7300 anime circa nella provincia di Pescara. Questo borgo…
Siamo in Umbria, nel cuore verde dello stivale, in un paesino di 5.500 anime nella provincia di Perugia: Montefalco. Un piccolo borgo che ha visto la sua rinascita economica e territoriale grazie ad uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati, sia nel continente che nel resto del mondo: il Sagrantino. La storia del vitigno…
Siamo a Serdiana, nell sud della Sardegna; qui è ubicata la sede storica di una delle più grandi ed importanti cantine dell’isola sarda, ma anche di tutto il continente: Argiolas. In un territorio meraviglioso, dove al clima tipicamente Mediterraneo si sposano le inimitabili brezze marine, in quell’isola di grandi lavoratori in cui l’agricoltura, l’allevamento e…
La storia di cui vi voglio parlare oggi è una di quelle belle, nate quasi per caso, da una delle famiglie più importanti e fondatrici dell’enologia italiana: la Marchesi Antinori. Vanta ben 26 generazioni di viticoltori, tutte a contatto diretto con il proprio lavoro. Ben seicento anni di storia, da quando Giovanni di Piero Antinori,…
La storia di oggi arriva da una delle aree più difficili sia sotto il profilo vitivinicolo che agricolo; parliamo di una terra ardua, ricca di rocce e povera di terreno: il Carso. Il Carso è un altopiano roccioso che si estende tra il Friuli, la Slovenia e la Croazia. Come già accennato è una piana…
L’azienda Falesco nasce nel 1979 da un’idea dei due fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, nel territorio dell’Alto Lazio, più precisamente a Montefiascone. La loro idea è sempre stata quella di cercare di recuperare gli antichi vitigni della zona dei quali si era persa, o almeno lasciata in disparte, la produzione vinicola del luogo. Dopo dieci…
Siamo ad Avio, nella provincia autonoma di Trento, in un luogo magico. Ai piedi delle grandi montagne alpine, in una vallata splendida come lo è del resto l’incantevole panorama della regione, vi è un’azienda la quale a farne da colonna portante è la storia alle sue spalle, con la vera tradizione enologica e terriera di…
L’Azienda Miani sorge in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Buttrio, una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende tra le colline dei Colli Orientali del Friuli per venti ettari suddivisi fra Buttrio, Rosazzo e Corno di Rosazzo, ad un’altezza media che varia tra i 150 e 300 metri sul livello del mare. Il terreno…
Siamo in Umbria, esattamente a 18 chilometri dalla splendida e storica città di Orvieto arroccata su una rupe di tufo, e a poca distanza dal confine con la Toscana. È proprio qui che sorge il Castello della Sala, struttura di epoca medioevale incastonata tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio. Si estende…