Ama da sempre viaggiare e quando ebbe l'occasione di potersi trasferire a San Diego in California non se la fece scappare.
Ha vissuto la California per un anno e mezzo; di giorno studente in una scuola di lingua e di sera cameriere in un ristorante italiano.
Fu in quel momento che entrò nel ramo che lo ha accompagnato fino a questo punto.
Un'altra sua grande passione è il vino; ha intrapreso il percorso da sommelier completando il terzo livello nel 2014.
Col passare degli anni questo amore è cresciuto a dismisura al punto tale da portarlo a scegliere di approfondirlo maggiormente.
Decise quindi di rimettersi in gioco tornando sui libri con il corso da Master Sommelier Alma – Ais, una formazione di livello superiore attraverso un percorso duro e selettivo.
Oggi è qua, con la voglia di raccontare cosa ho appreso in questi anni.
Quando ho deciso di creare questa rubrica era mio interesse dare voce ai piccoli produttori, a chi il mestiere del vignaiolo lo fa per passione. Questo sentimento così forte l’ho riscontrato spesso, trovo veramente bello e affascinante poter scambiare delle opinioni, confrontarmi con questi vigneron per capire la visione che hanno del mondo del vino.…
Ho conosciuto questa cantina solamente grazie all’esimio professor Leonardo Seghetti che, accogliendomi durante i suoi viaggi in periodo pre-vendemmia, oltre a donarmi una conoscenza straordinaria mi ha permesso di affacciarmi a situazioni che erano celate fino a quel punto. Siamo arrivati nella piccola cantina di Spoltore, in provincia di Pescara, in tarda mattinata. Ad accoglierci…
Quando si parla del connubio vitigni internazionali e Toscana quello che subito balza alla mente è il Sassicaia, o in generale Bolgheri, per non parlare dei cosiddetti Super Tuscan, una serie di eccellenze e fiori all’occhiello dell’enologia italiana che agli occhi di tutti hanno rivoluzionato il mondo del vino degli anni ’60/’70. In realtà la…
Qualche mese fa, mentre stavo distrattamente guardando le stories di Instagram, mi sono imbattuto in un video di un amico che si stava chiedendo se fosse il caso di aprire una bottiglia di Grange Penfolds 1974. Istantaneamente l’ho contattato, conoscendo per esperienza diretta l’iconico vino Australiano, sapevo perfettamente che sarebbe potuta essere una bottiglia memorabile.…
La rivalità tra le varie nazioni europee ha radici storiche e culturali difficilmente riassumibili, fortunatamente è stata anche un motore, di stampo concorrenziale, utile a stimolare la crescita e la ricerca della qualità. Il primo Expo fu organizzato a Londra nel 1851 ma quello a cui, per ovvi motivi, siamo maggiormente legati è il secondo…
Quando ci si trova a dover scegliere una bottiglia di porto molto spesso, anche per chi ha più dimestichezza nel settore, si fa fatica a capire a scatola chiusa quale possa essere quella più adatta alle proprie esigenze, soprattuto se si cerca un prodotto di alta qualità. Il Porto, come sappiamo, è un vino liquoroso…
Esiste un vitigno che negli ultimi anni ha conquistato una buona fetta di mercato: il Pecorino. Oscurato dalla notorietà del Verdicchio e del Trebbiano D’Abruzzo, non ha avuto – soprattutto all’inizio della sua ascesa – la strada spianata. Attribuire la paternità di questo vitigno sicuramente non è facile, da bravo ascolano dovrei dire: “Noi abbiamo…
Se è vero il detto che recita: “dietro ad un grande uomo c’è sempre una grande donna” si potrà allora tranquillamente affermare che: “dietro ad un grande vino ci sono sempre un grande uomo e/o una grande donna”. Possiamo parlare di terroir, clima, vigneto etc… ma ci sarà sempre la mano, l’interpretazione e l’intuizione di…
Quando si parla di Grenache subito la mente ci porta in viaggio lungo le sponde francesi del Rodano, nella parte più meridionale, zona rinomata da secoli per il suo Chateauneuf-du-Pape. La vite qui si coltivava già nel periodo gallo-romanico ma fu grazie allo spostamento della residenza di papa Giovanni XXII, intorno al 1300 dc, che…