Davide Della Valle. Classe 1989. Sommelier AIS e WSET. Scopre l'amore per il vino a 20 anni durante una vacanza con amici. In prima linea nella ristorazione, dall'Italia alla Spagna, racconta il vino con passione e simpatia. Da sempre studioso di storia e geografia, trova nel mondo del vino la perfetta sintesi. Il suo motto? "Viaggiare e degustare", per raccontare terre lontane e vicine, vini diversi ma simili.
Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…
Dopo gli (s)conosciuti di Spagna…quelli del Portogallo: attraversiamo la frontiera per scoprire quattro vitigni lusitani. Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo, un paese caratteristico e tradizionale, dove la cultura mediterranea si fonde con l’ambiente atlantico e proprio questa fusione permea la sua enogastronomia e la sua società. Scogliere frastagliate che dominano la potenza…
Nella spettacolare cornice delle Cinque Terre, da vigneti impervi incastonati tra mare e montagna, nasce il prodotto di una viticoltura eroica e di un paziente appassimento: dolce, avvolgente ed eroico Sciacchetrà. Se pensiamo alla Liguria, la prima cosa che ci viene in mente sono le sue bellezze paesaggistiche: i panorami mozzafiato, i verdi pendii a…
Piccola regione montuosa, simbolo del potenziale enologico spagnolo che ci regala leggendari vini rossi strutturati ma eleganti e dal grande potenziale evolutivo come l’Ermita del grande Alvaro Palacios: vini mediterranei e di montagna! Siamo nel sud della Catalogna, in provincia di Tarragona a 50 km dalla costa mediterranea, ai piedi della Sierra de Montsant dove…
Bianco intrigante, ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta del Garda. I vigneti della Lugana abbracciano a Sud il nostro lago regalandoci emozionanti e complessi vini bianchi con sorprendente potenziale evolutivo. “.. perché hanno, sul lago (pare impossibile), anche un vinetto bianco ch’è un po’ traditorello il furbetto” Giosuè Carducci – Lettera a Severino Ferrari…
Piacevoli rossi e freschi rosati da degustare durante un aperitivo estivo sul lago di Garda. Non importa su che sponda…la Valtènesi sulla sponda bresciana e il Bardolino sulla sponda veronese ci regalano entrambi un assaggio in rosso e in rosa. […] Ascoltiam sotto anacreòntea pergola o a la platonia verde ombra de’ platani, freschi votando…
Alla ricerca dei tesori enologici del Garda tra borghi medioevali e porticcioli, alte scogliere, rigogliosi boschi e dolci colline baciate dal sole dove sorgono vigneti e uliveti che vedono e sentono il lago più grande d’Italia. Il lago di Garda o Benaco (dal latino Benacus) è di origine glaciale, circondato dalle Alpi a Nord e…
Il vino argentino è sintesi di tradizioni vitivinicole, grazie agli emigranti italiani e spagnoli che hanno portato in questa terra lontana le loro storie, i loro vitigni e le loro speranze. È sempre stato la bevanda nazionale e oggi è diventato un prodotto di qualità apprezzato anche all’estero, grazie a investimenti e innovazioni apportate dagli…
I più famosi chardonnay americani provengono dallo stato della California, proprio dove questo vitigno è stato introdotto nel 1880. La storia della viticoltura in California è recente: dalle prime missioni francescane nel Settecento allo sviluppo produttivo nel 1850, negli anni Venti incassò il colpo del Prohibition Act e giunse al successo nel 1976 quando in…
La Borgogna è terra di tradizione e non di sperimentazione: la Côte d’Or è il cuore e il simbolo eterno della stessa Borgogna. Lo chardonnay si afferma in questo complesso mosaico di denominazioni e di variegati Cru grazie alle differenti esposizioni, sottosuoli e microclimi divenendo il modello perfetto di tutti i grandi vini a base…