È diplomata e perfezionata in Lingua e Cultura Cinese, e laureata in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria di Milano con tesi sulla Vite ed il Vino in Cina.
Specializzata in Spumantistica, consegue il diploma di Master Universitario in Gestione del Sistema Vitivinicolo-I Vini Spumanti e realizzando personalmente una piccola produzione di Spumante Metodo Classico rosé.
È Assaggiatore e Docente O.N.A.V (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e Socio ordinario Assoenologi.
Partecipa costantemente a convegni, seminari e viaggi-studio in ambito vitivinicolo (tra i quali Cile, Champagne, Alsazia, Penedès).
Ha collaborato per quattro anni come coordinatrice di redazione al periodico Sapori&Salute, rivista tecnica sull’agroalimentare con rubriche sul vino, l’olio, la salute e l’alimentazione umana e con una testata locale con una mia rubrica sul vino.
È giornalista freelance ODG Lombardia, settore agroalimentare e vitienologico.
Formatore professionale nell’ambito delle tecnologie enologiche, è stata collaboratore del C.A.P.A.C, Politecnico del Commercio di Milano, nella formazione di Addetti di Sala e Tecnici Vino, e per seminari di enologia, degustazione e abbinamento cibo-vino, formatore in Istituti Alberghieri, lezioni di viticoltura ed enologia, commissario in concorsi vinicoli.
Finalista nel 2017 del Concorso Ambasciatore dello Champagne, è contitolare dell’Enolaboratorio Champagne: seminario di conoscenza e approfondimento dedicato allo Champagne.
Fornisce consulenze operative a wine bar e ristoranti per la composizione delle carte dei vini, scelta e preparazione di menù, organizzazione di serate ed eventi a tema, dove cura anche la parte relativa alla comunicazione.
Dal 2014 organizza e gestisce wine tasting experiences per aziende e privati.
Come accennato in conclusione della prima parte di questo lavoro, la nascita della moderna vitivinicoltura cinese può essere ricondotta agli ultimi anni della dinastia mancese dei Quing e all’intervento del cinese d’oltremare Zhang Bishi che fonda la cantina Zhangyu. Da qui ripartiamo con il racconto. Cantina Qingdao. Nel 1914 è una drogheria tedesca a stabilire…
Sotto l’aspetto topografico lo spazio cinese, la cui superficie occupa 9.6 milioni di km² è suddivisibile in quattro regioni di estensione simile: le pianure del Nord e del Nord-Est la regione delle colline del Sud I bacini e le catene montuose a Nord-Ovest l’altopiano tibetano a Sud-Ovest Il nucleo originario della Cina si situa nell’area…
Di Vite, di Vino, di Cina La Cina. Con le sue dimensioni che la vogliono più simile ad un continente che ad uno Stato, e la sua antica civiltà, è anche uno dei Paesi dalla lunga tradizione vinicola, sia da vitigni indigeni che da varietà euroasiatiche. Delle oltre 80 specie di Vitis presenti al mondo,…