Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
“Floriano Pellegrino, Chef Patron del ristorante Bros’. Nel 2016 vince il premio Top di Domani, Touring Club, Sorpresa dell’anno di Idendità Golose e Premio Vent’anni per San Pellegrino e Acqua Panna. Nel 2017 con il suo ristorante Bros’ ottiene il premio Performance dell’anno per le Guide dell’Espresso raggiungendo 3 cappelli. Il 22 Gennaio 2018 entra…
Quando ci si trova a dover scegliere una bottiglia di porto molto spesso, anche per chi ha più dimestichezza nel settore, si fa fatica a capire a scatola chiusa quale possa essere quella più adatta alle proprie esigenze, soprattuto se si cerca un prodotto di alta qualità. Il Porto, come sappiamo, è un vino liquoroso…
Questo breve viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori” della nostra penisola inizia dalla provincia di Caserta. Siamo in Terra di Lavoro, da sempre considerata una zona ad altissima vocazione viticola specie per vitigni come l’Aglianico ed il Piedirosso. Da una ventina di anni però, in un gruppetto di comuni situati a nord di Caserta, non…
Ho iniziato a cercare di comprendere il vino andando alle origini e mi sono posta alcune domande basilari che non avevo mai chiesto finora, domande del tipo “dov’è che si è cominciato a fare il vino?”, domande semplici del tipo perché il cielo è blu, cose semplici. La risposta a queste domande è solo una:…
L’Azienda Miani sorge in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Buttrio, una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende tra le colline dei Colli Orientali del Friuli per venti ettari suddivisi fra Buttrio, Rosazzo e Corno di Rosazzo, ad un’altezza media che varia tra i 150 e 300 metri sul livello del mare. Il terreno…
Perché lo Chardonnay è il vitigno a bacca bianca più famoso e più apprezzato nel mondo? Dove risiedono la sua eleganza, la sua versatilità e il suo potenziale? Caldo e freddo, argilla e marna, legno e acciaio, tradizione e modernità, identità e ispirazione, da Chablis alla California, dalla Côte d’Or all’Australia, passando per la Champagne;…
Siamo in Umbria, esattamente a 18 chilometri dalla splendida e storica città di Orvieto arroccata su una rupe di tufo, e a poca distanza dal confine con la Toscana. È proprio qui che sorge il Castello della Sala, struttura di epoca medioevale incastonata tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio. Si estende…
La storia di un vino unico, ormai leggenda da quasi 250 anni. Un viaggio che inizia in Inghilterra nell’anno 1773, con la partenza di Mr. John Woodhouse verso il regno di Sicilia. Costretto ad attraccare nel porto di Marsala – a causa di una tempesta – fu costretto a trascorrere qualche giorno a terra. Nel…
342,90 ettari, di cui 342,50 a Chardonnay e 0,40 a Meunier. 493 i proprietari. In questo piccolo villaggio incastonato nel cuore storico della Côte de Blancs di nome Cramant, è difficile occuparsi di qualcosa che non sia lo Chardonnay. È proprio il terreno che lo richiede, è la luce che, qui, in alcune giornate diviene…
Finalmente l’amore è sbocciato. La liaison tra il consumatore scandinavo ed il vino italiano c’è. Il consumo di birra è tutt’ora concorrenziale a quello dell’acqua ed il boom delle birre artigianali ha ulteriormente acuito la tendenza ad eleggere la birra come bevanda preferita. Gli studi di settore ci confermano però che il vino italiano è…