Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Siamo a Serdiana, nell sud della Sardegna; qui è ubicata la sede storica di una delle più grandi ed importanti cantine dell’isola sarda, ma anche di tutto il continente: Argiolas. In un territorio meraviglioso, dove al clima tipicamente Mediterraneo si sposano le inimitabili brezze marine, in quell’isola di grandi lavoratori in cui l’agricoltura, l’allevamento e…
Il vino argentino è sintesi di tradizioni vitivinicole, grazie agli emigranti italiani e spagnoli che hanno portato in questa terra lontana le loro storie, i loro vitigni e le loro speranze. È sempre stato la bevanda nazionale e oggi è diventato un prodotto di qualità apprezzato anche all’estero, grazie a investimenti e innovazioni apportate dagli…
Il ciclo produttivo di un vino a primo acchito può risultare semplice, forse anche banale: i grappoli crescono, vengono raccolti, pressati, messi in contenitore per fermentazione, poi arriva la bottiglia e il gioco è fatto. Ma in un semplice calice di vino è racchiuso non solo il gusto, ma tutto il mondo della natura dal…
Un’energia incredibile, quella che avverti scambiando due parole con Ercole Zarrella, patron della cantina Rocca del Principe. Il vino qui è vita ed il messaggio arriva forte e chiaro. La famiglia Zarrella è coinvolta da moltissimi anni nel mondo del vino. Sebbene la generazione precedente a quella in forza non ha trovato nella viticoltura la…
I più famosi chardonnay americani provengono dallo stato della California, proprio dove questo vitigno è stato introdotto nel 1880. La storia della viticoltura in California è recente: dalle prime missioni francescane nel Settecento allo sviluppo produttivo nel 1850, negli anni Venti incassò il colpo del Prohibition Act e giunse al successo nel 1976 quando in…
La storia di cui vi voglio parlare oggi è una di quelle belle, nate quasi per caso, da una delle famiglie più importanti e fondatrici dell’enologia italiana: la Marchesi Antinori. Vanta ben 26 generazioni di viticoltori, tutte a contatto diretto con il proprio lavoro. Ben seicento anni di storia, da quando Giovanni di Piero Antinori,…
“Figli di un vitigno minore” fa tappa oggi nel Lazio e precisamente a Cori, 45 km a sud di Roma a ridosso delle pendici dei Monti Lepini, nella provincia di Latina. Nero Buono, infatti, vuol dire Cori da sempre! Questo autoctono laziale dalle origini sconosciute, a torto considerato un vitigno “minore” e quindi spesso dimenticato, è…
“LA VITICOLTURA DI QUALITA’ PASSA ATTRAVERSO UNA SERIE DI RAPPORTI ANTROPOLOGICI” La parola a Raffaele Pagano, ammiraglio del progetto Joaquin. La cantina Joaquin è parte del cuore pulsante della denominazione Fiano di Avellino-Taurasi. Raffaele utilizza solo uve locali per mettere a punto le sue creazioni che diventano pezzi unici ed incarnano uno stile personale…
Il rapporto tra il vino e le anfore è antichissimo. La prima testimonianza di vinificazione nella terracotta risale a circa 8 mila anni fa (6 mila anni A.C.) in Iraq. Oggi questi ritrovamenti rappresentano delle testimonianze fondamentali per ricostruire la storia del vino e del suo commercio, anche perché ogni territorio aveva la sua anfora…
Qualche mese fa, mentre stavo distrattamente guardando le stories di Instagram, mi sono imbattuto in un video di un amico che si stava chiedendo se fosse il caso di aprire una bottiglia di Grange Penfolds 1974. Istantaneamente l’ho contattato, conoscendo per esperienza diretta l’iconico vino Australiano, sapevo perfettamente che sarebbe potuta essere una bottiglia memorabile.…