Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno. Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più. Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì. Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa. Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”. Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo. Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo. Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.

Viaggio alla scoperta degli autoctoni minori: Il Minutolo

Quando Alessandro Rossi mi ha proposto il nome di questa rubrica, mi è piaciuto molto perché rendeva perfettamente l’idea che avevo in testa: dare il nostro contributo alla valorizzazione di questo esercito silenzioso, gli autoctoni “minori” figli legittimi della nostra Italia. Abbiamo giocato con l’aggettivo “minori” perché questi vitigni sono meno conosciuti e poco diffusi…

Caro Tappo …

Caro tappo, Se ti chiamo così sicuramente sto parlando di te, o Sughero! Con il tuo fascino, tra mito e romanticismo, con la tua piacevolezza tattile del materiale con cui sei fatto, eserciti ancora un forte ascendente sul consumatore nel cui immaginario sei tradizionalmente associato al vino di qualità, mentre altre tue tipologie deprimono immediatamente…

L’insegnamento della cultura del vino nella scuola pubblica: una storia difficile e tormentata.

L’insegnamento della storia e della cultura del vino già dalla scuola dell’obbligo è stato oggetto di dibattito all’attenzione del governo durante innumerevoli legislature. Anni fa ci fu il celebre tentativo del Sen. Dario Stefàno, recentemente se ne è nuovamente occupato l’On.Brunetta. Molti nomi illustri del settore vino la vivono da sempre come una vera e…

LA MINERALITÀ NEL VINO È UNA PERCEZIONE TATTILE MA ESISTE? E CHI SE NE IMPORTA!

Il carattere minerale oggi è ricercatissimo ed è un descrittore da pochi anni apparso nel mondo del vino. La mineralità nel vino benché sia un termine ormai abusato e riconosciuto tra i principali sentori moderni della degustazione non trova un riscontro scientifico concreto tale da spiegarne l’origine. Nessuno in passato ha mai utilizzato questo descrittore.…