Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
La storia di cui andremo a parlare oggi è quella di una famiglia pioniera della viticultura italiana, ma in particolar modo quella abruzzese: la famiglia Valentini. L’azienda Valentini ha radici ben salde fin dal XVII secolo in Abruzzo, e precisamente a Loreto Aprutino, un villaggio di 7300 anime circa nella provincia di Pescara. Questo borgo…
Piacevoli rossi e freschi rosati da degustare durante un aperitivo estivo sul lago di Garda. Non importa su che sponda…la Valtènesi sulla sponda bresciana e il Bardolino sulla sponda veronese ci regalano entrambi un assaggio in rosso e in rosa. […] Ascoltiam sotto anacreòntea pergola o a la platonia verde ombra de’ platani, freschi votando…
Ancestrale – che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli antenati – è un termine dal tono solenne e molto evocativo richiamando alla mente un sapere legato agli antenati. Qualcosa che trova radici nel lontano passato quando la Natura dettava i tempi per la produzione del vino. Un termine che richiama la nascita delle…
Il Sauvignon Blanc è una varietà di vite estremamente popolare, da cui si ottengono alcuni tra i vini bianchi secchi più aromatici al mondo. Questo vitigno da i suoi migliori risultati nei suoli silicei che variano da gesso su Kimmeridgean e marna. Questo produce i migliori vini tanto equilibrati tanto complessi come quelli della Loira…
Il suo nome deriva dall’espressione dialettale siciliana “u carricanti”, che sottolinea l’abbondante produzione di questo vitigno, capace di riempire i carri d’uva e che fu scelto e selezionato centinaia di anni fa dai contadini, proprio per le sue caratteristiche resilienti e produttive che garantivano un ottimo risultato. Il suo areale di elezione è costituito dai…
Ci siamo! Dopo un anno di attesa, finalmente quel giorno è arrivato! Il giorno dove pensi di lasciare tutto alle spalle, chiuso dietro la porta di casa, anche se solo per una o due settimane. Ma quell’aria di libertà e felicità ti inebria le narici e lo spirito. Valigie pronte già da un paio di…
Lo sai che? Esistono scuole di pensiero sul vinificare o meno con i raspi? Il paradiso del Pinot Nero, la Borgogna, è L’emblema di questo “dilemma”. Nel Rodano Meridionale la tradizione a favore della pressatura a grappolo intero è storicamente solida, talvolta tra produttori ci si meraviglia se qualcuno non aderisce a questa pratica.…
Se si parla di Piemonte è inevitabile pensare al vino. Di che tipo di vino? Che domande.. Ma rosso certamente! Terra delle grandi Langhe con i suoi Barolo e Barbaresco figli di uno dei più nobili vitigni italiani: il re nebbiolo; il Monferrato con la sua allegra barbera; il ruchè di Castagnole Monferrato, il dolcetto,…
Nei regimi autoritari la dimostrazione della grandezza di chi comanda è una questione fondamentale e l’enogastronomia per certi versi è un regime a tutti gli effetti. Per questo vengono creati organi appositi che illustrano al mondo i successi del regime: libri, riviste e negli ultimi anni, soprattutto, la televisione. Il gusto, il palato hanno senza dubbio…
Oro nero Oro: metallo nobile di colore giallo lucente. Nero: nel linguaggio scientifico è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe, oppure semplicemente il colore nero. L’unione delle due è intesa come sinonimo di petrolio: un liquido viscoso, infiammabile, di colore che può variare dal nero al marrone scuro.…