Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Pandora Anwyl è stata uno dei broker più importanti degli anni ’80 e ’90 per il mercato americano del vino. Grazie a lei molti vini italiani e tanti altri provenienti dalle principali regioni vinicole europee si sono ritagliati un ruolo importante nel mercato distributivo americano permettendo all’Italia di essere conosciuta maggiormente sotto il profilo enologico.…
Gli Stati Uniti sono tra i primi consumatori di vino al mondo, ma anche un importante Paese produttore che si colloca al quarto posto dopo Italia, Francia e Spagna. Il vino americano non è certo di moda nel nostro Paese, ma onestamente neanche in Europa. Anzi, per chi non conosce questa produzione (io per primo),…
Cos’è un macellaio? In origine è il professionista, l’addetto all’abbattimento, il sezionatore e il preparatore delle carni. Un mestiere non facile dove la robustezza fisica e la professionalità sono caratteristiche indispensabili per svolgere al meglio il lavoro. Dopo la macellazione, il macellaio si dedica alla disossatura e alla preparazione dei tagli primari e secondari delle carni destinate…
I 10 indirizzi di Bologna e province dove mangiare le migliori tagliatelle al ragù secondo Alessandro Rossi Irina Trattoria – Via Gugliemo Marconi,39 – 40053 Savigno, Valsamoggia (BO) – (34571608382) – www.irinatrattoria.it Descrizione: Uno tra i piatti più rappresentativi della cucina di irina Steccanella sono senza dubbio le tagliatelle e considerate tra le più buone della provincia…
Quando i detti popolari andrebbero riscritti o perlomeno aggiornati. Che la demoniaca barrique non fosse più di moda non è un segreto, d’altronde anche al Diavolo capitano periodi di alti e bassi. Come sottolineava Coco Chanel “la moda passa, ma lo stile resta”, un concetto tranquillamente applicabile a questo settore perché il vino è stile…
Quella che sto per raccontarvi è una delle storie più affascinati di tutta la ristorazione italiana, perché è la storia del San Domenico di Imola, la vera culla della cucina borghese italiana. Esistono luoghi senza tempo, in grado di regalare sensazioni straordinarie: qui l’orologio si ferma, la pioggia si fa più leggera, il sole splende…
L’eterogenesi dei fini è un principio formulato da Wundt – psicologo e filosofo tedesco – secondo il quale le azioni umane possono produrre a scopi diversi da quelli che sono perseguiti dal soggetto che compie l’azione; in particolare, ciò avverrebbe per l’insieme delle conseguenze e degli effetti successivi dell’agire, che in qualche modo modificherebbe gli…
Siamo nel 2020 e in molti vecchi film girati in bianco e nero in bobina di pellicola, si predissero per questi tempi navi spaziali, macchine volanti, vita sulla Luna e tanta, tanta visione Kubrickiana. Non è andata proprio così ma abbiamo fatto passi da giganti; non che la matematica applicata venga introdotta nelle scuole materne,…
Esistono e sono esistiti grandi studiosi di questa materia persone che hanno passato la vita raccontando il vino e la terra da dove proviene. Per chi si appassionasse alla storia della viticoltura e dell’enologia in Italia, ecco il profilo di alcune delle figure più importanti in materia. BACCI, ANDREA Nacque a Sant’Elpidio a Mare,…
Di Alessandro Rossi Io non do punteggi mai. Nessuno score. Per giustificare un punteggio serve il commento. Torniamo tutti ad essere più democratici. La fortuna dei vini italiani all’estero? Le I.g.t. Chi è Charlie Arturaola? Difficile raccontarlo tutto d’un fiato: un’enciclopedia non basterebbe. Per molti è un mito vivente, un rappresentante di spicco nel mondo vino,…