Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Prosegue la nostra inchiesta sulla ristorazione Roma e il suo rapporto (di amore e di odio) con i vini del Lazio. Riprendiamo dunque analizzando il pensiero di chi ha scelto di offrire i vini del territorio, ma lo fa in modo ancora “timido”, di chi si è riproposto di concedere più spazio in futuro e…
Ho conosciuto questa cantina solamente grazie all’esimio professor Leonardo Seghetti che, accogliendomi durante i suoi viaggi in periodo pre-vendemmia, oltre a donarmi una conoscenza straordinaria mi ha permesso di affacciarmi a situazioni che erano celate fino a quel punto. Siamo arrivati nella piccola cantina di Spoltore, in provincia di Pescara, in tarda mattinata. Ad accoglierci…
Piccola regione montuosa, simbolo del potenziale enologico spagnolo che ci regala leggendari vini rossi strutturati ma eleganti e dal grande potenziale evolutivo come l’Ermita del grande Alvaro Palacios: vini mediterranei e di montagna! Siamo nel sud della Catalogna, in provincia di Tarragona a 50 km dalla costa mediterranea, ai piedi della Sierra de Montsant dove…
I vini laziali partono alla conquista degli scaffali e delle tavole dei locali romani più gettonati. Chi avrà la meglio? Nei locali romani si avverte moltissimo l’attaccamento ai grandi piatti della tradizione. Sia nei locali più chic che nelle trattorie più rurali, vengono spesso rivendicati esemplari di leccornie sempre verdi come i supplì o capolavori…
“’74 is the new 24” è un brano presentato da Giorgio Moroder – produttore discografico e compositore – in concomitanza con l’annuncio del suo primo album in studio dopo trent’anni. Lo stesso compositore italiano ha spiegato che non importa se hai 74 anni o 24 perché 74 è il nuovo 24, da qui il titolo…
Immersi nelle splendide campagne nel cuore della Toscana, precisamente nella provincia di Siena, vi è una terra magica, dove le dolci colline abbracciano il fiume Orcia, e i campi di grano fanno da spartiacque ad oliveti, vigne e poderi immersi nel verde: la Val d’Orcia. Una valle unica, ma anche parco naturale, artistico e culturale,…
Bianco intrigante, ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta del Garda. I vigneti della Lugana abbracciano a Sud il nostro lago regalandoci emozionanti e complessi vini bianchi con sorprendente potenziale evolutivo. “.. perché hanno, sul lago (pare impossibile), anche un vinetto bianco ch’è un po’ traditorello il furbetto” Giosuè Carducci – Lettera a Severino Ferrari…
Di solito il luogo dove avviene l’affinamento del vino è la cantina, per tradizione e per storia. Un posto al riparo dalla luce, con una certa umidità, spesso interrata o scavata. Ma se dicessi invece che può avvenire in mare?! Ebbene sì, in fondo al mare. Diffuso in varie parti o acque che dir si…
Cinque lettere, che a leggerle così potrebbero suonare come un imperativo in “prima persona”, una coniugazione iussiva che vuole sancire la chiara e ferrea volontà di venire al mondo. Un destino, un karma per questo vitigno sull’orlo dell’oblio (e dell’estinzione) che con pazienza e tenacia (tipica della natura e delle persone di questa meravigliosa isola)…
La bellezza del mondo del vino è costituita da tanti elementi tangibili e non, capaci di far innamorare perdutamente chi ci si avvicina. I paesaggi, i retroscena scientifici, gli stili, le degustazioni e gli attimi romantici costellano indelebilmente la vita degli appassionati. Se abbiamo tutto questo macrocosmo a disposizione, dobbiamo anche ringraziare il lavoro di…