Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Quando ho deciso di creare questa rubrica era mio interesse dare voce ai piccoli produttori, a chi il mestiere del vignaiolo lo fa per passione. Questo sentimento così forte l’ho riscontrato spesso, trovo veramente bello e affascinante poter scambiare delle opinioni, confrontarmi con questi vigneron per capire la visione che hanno del mondo del vino.…
Piazza San Nicolò 2 47011 Castrocaro Terme (FC) 0543 768260 In appena un anno di vita, il ristorante Essentia è quel locale che a fine serata o pranzo ti fa esclamare “cavolo che bella sorpresa!!!” Dopo la gentile accoglienza, ci si rende conto subito di non essere in un locale banale, di quelli che…
Dopo gli (s)conosciuti di Spagna…quelli del Portogallo: attraversiamo la frontiera per scoprire quattro vitigni lusitani. Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo, un paese caratteristico e tradizionale, dove la cultura mediterranea si fonde con l’ambiente atlantico e proprio questa fusione permea la sua enogastronomia e la sua società. Scogliere frastagliate che dominano la potenza…
Partiamo da un’attenta analisi del mercato-vino: nei primi cinque mesi di questo 2020 calano le vendite di vino italiano nel mondo. Pesa, ovviamente, – non è una novità – la pandemia e la crisi economica che ne è derivata. Basti pensare che in Cina il consumo di vino italiano fra gennaio e maggio 2020 è…
Via Boito, 30 Cervia – Milano Marittima 0544 954 235 Locale del “gruppo” Stefano Bartolini. Nasce nel 2008 e il recente restyling appena concluso, ha accresciuto in me la voglia di tornare. Beh, direi gran bel lavoro. Locale moderno, elegante e molto panoramico. Da cartolina! Tavola pulita, con tovagliato bianco essenziale e minimale. Il menu…
Il vino è benessere e convivialità, è viaggiare, conoscere, status, ma soprattutto il vino è il frutto del terroir e della relazione tra uomo e vigna. Carlo Noro, voce e mani autorevoli nel campo dell’agricoltura biodinamica, ha condiviso con noi la sua visione in merito allo scenario attuale e ci ha raccontato le sue osservazioni…
Prima di un’intervista, ci sono una serie di rituali e consuetudini che si mettono in pratica, ognuno a proprio modo e con le proprie tempistiche. Generalmente si cerca di acquisire una serie di informazioni personali e professionali sulla persona di interesse, ad esempio: dove è nato – cresciuto – percorso di studi – percorsi formativi…
FUMIN: UN SAPORE ANTICO ALL’OMBRA DEI GIGANTI ALPINI L’ultima volta che ho affrontato il Monte Rosa era il 1993, ricordo bene quel giorno di luglio anche perché era il primo anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino. Per me quell’ascesa rappresentava il terzo asso di un poker alpino (dopo Cervino e Gran Paradiso) a cui…
Nella spettacolare cornice delle Cinque Terre, da vigneti impervi incastonati tra mare e montagna, nasce il prodotto di una viticoltura eroica e di un paziente appassimento: dolce, avvolgente ed eroico Sciacchetrà. Se pensiamo alla Liguria, la prima cosa che ci viene in mente sono le sue bellezze paesaggistiche: i panorami mozzafiato, i verdi pendii a…
Piccolo decalogo: Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo, quando il sommelier si trasforma in GPS. I vigneti Langaroli sono senza ombra di dubbio i più ambiti su tutto il territorio italiano. Le quotazioni per accaparrarsi un ettaro hanno raggiunto i livelli della inarrivabile Borgogna. Il valore supera il milione di euro e raggiunge anche i due…