Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Oggi atterriamo, simbolicamente parlando, nelle Marche, per questa ennesima puntata del nostro viaggio alla scoperta degli autoctoni “minori”. La Vernaccia Nera, infatti, è un vitigno a bacca nera coltivato proprio in questa regione, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto…
Lo chenin blanc o pineau de la Loire è un vitigno storicamente legato al territorio della Valle della Loira. I vini da chenin godono di una proverbiale acidità che consente anche lunghi invecchiamenti e risultati sorprendenti. Le denominazioni principali dove viene impiegato alla produzione di vini secchi, passiti e spumanti sono: Anjou, Saumur, Touraine e…
La storia del Sassicaia vede come protagonista il Marchese Mario Incisa Della Rocchetta, quando da giovane studente universitario alla facoltà agraria di Pisa, sogna di creare un proprio vino, prodotto in Toscana, che abbia la complessità e l’armonia dei più grandi vini di Bordeaux. Il sogno è iniziato a concretizzarsi quando nel 1930 nella piccola…
Per inaugurare con le migliori speranze l’anno 2021, abbiamo fatto due chiacchiere con l’iconico Giovanni Puiatti. Il Signor Puiatti non necessita certo di presentazioni, è un assoluto veterano nell’ambiente del vino, ma soprattutto è un personaggio capace di accoglierti nel suo mondo e di comunicarti la sua visione con un carisma unico nel suo genere.…
Il Foglia Tonda mi fa pensare ad un dolce biscotto stile “Mulino Bianco”; di certo uno dei nomi più simpatici nell’anagrafe dei vitigni autoctoni minori anche se la sua storia non è meno travagliata dei suoi “colleghi” descritti fin qui. Diffuso nella Toscana meridionale e anche in Umbria da tempo immemorabile è citato dal Conte Giuseppe…
Invecchiare rimanendo giovani… Come è possibile? In breve, si potrebbe affermare che un PH basso ed una buona acidità dell’acino sono un ottimo punto di partenza. Tuttavia, gli accorgimenti in vigna ed in cantina possono aiutare a progettare un vino che mira a durare nel tempo. Le molecole odorose e le sostanze presenti nell’uva fungono da…
Tra montagne, laghi e vigneti, nella splendida cornice altoatesina non dimentichiamoci il vitigno che tinge di rosso la valle dell’Adige… quindi spazio al lagrein. Proprio un anno fa ero in Alto Adige per trascorrere un week end di relax tra visite a cantine e degustazioni: da Termeno a Merano, passando per San Michele Appiano, Caldaro…
IL TAZZELENGHE: IL TAGLIO DELLA LINGUA COME PROVA DI IDENTITA’? In questi mesi, scrivendo articoli sui nostri autoctoni “minori”, mi sono spesso imbattuto in situazioni analoghe a questa che vi racconto oggi: salvataggi in extremis, pochissimi ettari dedicati, uno sparuto ma determinato gruppetto di produttori ostinati a cui dedicare, non dico uno stadio, ma almeno…
“2001: Odissea nello spazio” è un film prodotto nel 1968, diretto da Stanley Kubrick. È un colossal di fantascienza ambientato in un vicino futuro: si parla del 1968 e quando fu girato il 2001 era ben lontano. Il film tocca temi come l’identità della natura umana, il suo destino, il ruolo della conoscenza e della…
Romana di Roma ma con origini nella mediterranea Sicilia che in tema di mangiare e bere bene, non trova davvero eguali nel mondo. Piacevolmemente aggrappata alle tradizioni gastronomiche nostrane, ammette che da ragazza quando “bigiava” la scuola restava a casa a cucinare. Alle superiori era sempre lei che, nelle serate in comitiva, si dilettava a…