Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
L’enciclopedia Treccani cita: ignoranza s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia. Ora, non partiamo male e non prendetemi troppo sul serio (anche se lo sono) ma sono particolarmente stanco di leggere il niente sul mondo del vino. Non…
Ok, va bene, questo articolo potrebbe piacere non proprio a tutti ma sembra giunto il momento di fare un po’ di chiarezza sul ruolo degli opinion leader e delle guide nell’acquisto del vino. La figura del degustatore di vino non è un’invenzione dell’epoca moderna. Già ai tempi dei romani esistevano gli “austores”, i governatori delle…
Champagne e Metodo Classico Italiano? Non c’è storia. Inutile iniziare la partita. Lo Champagne sarà sempre sul gradino più alto del podio ma per due fattori assoluti difficili da contrastare: storia e geologia. E’ partito con un secolo di vantaggio (come per altro tutti i vini prodotti in Francia) ed ha avuto la fortuna che il…
Nessuno obbligatorio, l’importante è la qualità delle etichette.
Se è vero che è la domanda che fa l’offerta, se è vero che per quanto riguarda i vini rari i prosumers sono una piccolissima nicchia elitaria (sarà corretto parlare di prosumer, nel caso di un consumatore passivo che genera valore per l’azienda e dunque è parzialmente responsabile di un prodotto che (non) consuma?), le aste enologiche esistono…
Il cinema è business. Un film nasce sì per emozionare, divertire o inorridire il pubblico, ma se vogliamo dirla tutta, principalmente nasce per fare soldi al botteghino. Questa è la realtà. Gli Studios americani (così come Cinecittà) sono considerati da sempre delle macchina da soldi. Tramutano i sogni delle persone in realtà virtuali attraverso le…
Non intendo tramutare questo articolo in una discussione o infervorarmi su un argomento a me tanto caro quanto difficilmente digeribile, ovvero la differenza tra i vini convenzionali e tutte le altre differenti tipologie come i vini naturali, biologici, biodinamici ecc… Prima di tutto un vino deve essere buono e su questo non ci piove. Un…
Ci sono storie che non dovrebbero mai accadere, non perché sono tristi e dolorose, non dovrebbero accadere perché si potrebbero tranquillamente evitare e basterebbe un poco di coscienza in più, ma invece no. A volte capita di attraversare momenti così difficili, così bui, non solo a livello personale: parliamo in questo caso di eventi, di…
Ristoratori, trattori e locandieri: mi preoccupa molto questa categoria, in questi ultimi anni. La critica, non quella stampata, ma quella sotterranea, quella fatta di consumatori in qualche modo esperti (o che si ritengono tali, ma non lo sono), quella critica che può condizionare una scelta attraverso il passaparola, attraverso blog, forum, social o programmi di…
La storia della cucina che si sviluppa dai primi dell’800 fino ad oggi, come tutte le storie che si rispettino, è composta da tappe e percorsi fondamentali. Si parte dalla grande cucina di Auguste Escoffier, uno dei precursori, il primo ad abbandonare le cucine borghesi delle case francesi creando la grande rivoluzione alberghiera, che passa…