Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Difficili da reperire, costosi come un motorino della Piaggio e tanto differenti dal parente magro e deperito. Diciamocela tutta, ci siamo un po’ “infighettiti”. Cerchiamo di partire bene: non è una guerra tra Guelfi e Ghibellini o tra Montecchi e Capuleti. Non credevo ma effettivamente, dopo parecchie degustazioni accompagnato anche dai palati di esperti più…
I 5 indirizzi in Romagna dove mangiare le migliori tagliatelle secondo Alessandro Rossi.
Poche domande veramente intelligenti da fare a un sommelier… Anna CArdin.
Nel vocabolario corrente del mondo del vino esistono termini, aggettivi e tecnicismi fondamentali per poter descrivere ciò che si sta degustando. È un vocabolario piuttosto diffuso, molto vasto, che tutti gli attenti degustatori usano quotidianamente, spesso abusandone. Di seguito sono riportati i termini principali, quelli più usati e più significativi per descrivere un vino in…
Esistono veramente molte regole, più o meno importanti, per destreggiarsi nel complesso mondo del vino, ma tre di queste sono fondamentali anche per chi, in questo universo, naviga da diversi anni: a) Bevi sempre, quando puoi, con chi ne sa più di te; non avere mai la presunzione di essere arrivato, sulla tua strada troverai…
Leggendo un articolo di Veronelli negli archivi del La Madia mi sento di dire, con entusiasmo: Avrei voluto conoscere Veronelli. Durante una giornata in ufficio da Elsa mi viene passato un vecchio pezzo di Luigi Veronelli arrivato in redazione, ovviamente via fax, nel 2000. Elsa me lo aveva passato quasi involontariamente, solo perché narrava di…
L’enciclopedia Treccani cita: ignoranza s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia. Ora, non partiamo male e non prendetemi troppo sul serio (anche se lo sono) ma sono particolarmente stanco di leggere il niente sul mondo del vino. Non…
Ok, va bene, questo articolo potrebbe piacere non proprio a tutti ma sembra giunto il momento di fare un po’ di chiarezza sul ruolo degli opinion leader e delle guide nell’acquisto del vino. La figura del degustatore di vino non è un’invenzione dell’epoca moderna. Già ai tempi dei romani esistevano gli “austores”, i governatori delle…
Champagne e Metodo Classico Italiano? Non c’è storia. Inutile iniziare la partita. Lo Champagne sarà sempre sul gradino più alto del podio ma per due fattori assoluti difficili da contrastare: storia e geologia. E’ partito con un secolo di vantaggio (come per altro tutti i vini prodotti in Francia) ed ha avuto la fortuna che il…
Nessuno obbligatorio, l’importante è la qualità delle etichette.