Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
I 15 indirizzi dove mangiare la migliore trippa secondo Alessandro Rossi • Trippa: Trattoria Milano – Via Giorgio Vasari, 1 (angolo Via L. Muratori) – 20135 Milano – (327/6687908) – trippamilano.it Descrizione: Trippa è oramai un luogo di culto a Milano, una fucina dell’arte del quinto quarto. Oltre alla mitica trippa (la cuffia) fritta…
Non c’è niente da fare! Lo chardonnay è il Montrachet ed insieme ai suoi fratelli è irraggiungibile: nessuno può competere Di Alessandro Rossi Non possiamo farci niente, è impossibile competere. Ho cercato con attenzione e insistenza, ma non ho trovato ancora ad oggi nessuno chardonnay che possa gareggiare con i cinque mostri sacri. Ok va…
1) Ciao Francesco, partiamo dall’inizio: perché hai deciso di intraprendere la carriera di sommelier? Vocazione o ci sei inciampato come spesso accade in questo mestiere? Ciao Alessandro, giusto, partiamo dall’inizio: scelsi la scuola alberghiera contro la volontà di tutti – amici e parenti – per intraprendere la carriera di cuoco. Non esistevano all’epoca tutti i…
“A Montalcino non esistono annate, ma vendemmie”: così ha esordito Enrico Viglierchio – Direttore Generale di Castello Banfi – ad una cena durante il lungo week-end di anteprime 2013. Ora, nel vino esistono tre cose: la vigna, la vendemmia e l’opera dell’uomo. Considerando che sull’andamento metereologico di una vendemmia non possiamo intervenire, credo che questa…
Difficili da reperire, costosi come un motorino della Piaggio e tanto differenti dal parente magro e deperito. Diciamocela tutta, ci siamo un po’ “infighettiti”. Cerchiamo di partire bene: non è una guerra tra Guelfi e Ghibellini o tra Montecchi e Capuleti. Non credevo ma effettivamente, dopo parecchie degustazioni accompagnato anche dai palati di esperti più…
I 5 indirizzi in Romagna dove mangiare le migliori tagliatelle secondo Alessandro Rossi.
Poche domande veramente intelligenti da fare a un sommelier… Anna CArdin.
Nel vocabolario corrente del mondo del vino esistono termini, aggettivi e tecnicismi fondamentali per poter descrivere ciò che si sta degustando. È un vocabolario piuttosto diffuso, molto vasto, che tutti gli attenti degustatori usano quotidianamente, spesso abusandone. Di seguito sono riportati i termini principali, quelli più usati e più significativi per descrivere un vino in…
Esistono veramente molte regole, più o meno importanti, per destreggiarsi nel complesso mondo del vino, ma tre di queste sono fondamentali anche per chi, in questo universo, naviga da diversi anni: a) Bevi sempre, quando puoi, con chi ne sa più di te; non avere mai la presunzione di essere arrivato, sulla tua strada troverai…
Leggendo un articolo di Veronelli negli archivi del La Madia mi sento di dire, con entusiasmo: Avrei voluto conoscere Veronelli. Durante una giornata in ufficio da Elsa mi viene passato un vecchio pezzo di Luigi Veronelli arrivato in redazione, ovviamente via fax, nel 2000. Elsa me lo aveva passato quasi involontariamente, solo perché narrava di…