Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Quando i detti popolari andrebbero riscritti o perlomeno aggiornati. Che la demoniaca barrique non fosse più di moda non è un segreto, d’altronde anche al Diavolo capitano periodi di alti e bassi. Come sottolineava Coco Chanel “la moda passa, ma lo stile resta”, un concetto tranquillamente applicabile a questo settore perché il vino è stile…
Quella che sto per raccontarvi è una delle storie più affascinati di tutta la ristorazione italiana, perché è la storia del San Domenico di Imola, la vera culla della cucina borghese italiana. Esistono luoghi senza tempo, in grado di regalare sensazioni straordinarie: qui l’orologio si ferma, la pioggia si fa più leggera, il sole splende…
L’eterogenesi dei fini è un principio formulato da Wundt – psicologo e filosofo tedesco – secondo il quale le azioni umane possono produrre a scopi diversi da quelli che sono perseguiti dal soggetto che compie l’azione; in particolare, ciò avverrebbe per l’insieme delle conseguenze e degli effetti successivi dell’agire, che in qualche modo modificherebbe gli…
Siamo nel 2020 e in molti vecchi film girati in bianco e nero in bobina di pellicola, si predissero per questi tempi navi spaziali, macchine volanti, vita sulla Luna e tanta, tanta visione Kubrickiana. Non è andata proprio così ma abbiamo fatto passi da giganti; non che la matematica applicata venga introdotta nelle scuole materne,…
Esistono e sono esistiti grandi studiosi di questa materia persone che hanno passato la vita raccontando il vino e la terra da dove proviene. Per chi si appassionasse alla storia della viticoltura e dell’enologia in Italia, ecco il profilo di alcune delle figure più importanti in materia. BACCI, ANDREA Nacque a Sant’Elpidio a Mare,…
Di Alessandro Rossi Io non do punteggi mai. Nessuno score. Per giustificare un punteggio serve il commento. Torniamo tutti ad essere più democratici. La fortuna dei vini italiani all’estero? Le I.g.t. Chi è Charlie Arturaola? Difficile raccontarlo tutto d’un fiato: un’enciclopedia non basterebbe. Per molti è un mito vivente, un rappresentante di spicco nel mondo vino,…
Osteria Bottega – Via Santa Caterina, 51 – 40123 Bologna – (051/585111) È un peccato varcare le porte di Bologna e non concedersi, almeno una volta nella vita, il piacere di sedersi alla tavola di Daniele Minarelli; folletto assoluto e grande uomo di sala. L’Osteria Bottega è un locale storico, dove veri artigiani, soprattutto nella…
Puntiamo sui nostri vitigni autoctoni sono tra i migliori al mondo soprattutto nel rapporto qualità/prezzo Non è una critica ai vini bianchi italiani, anzi, è un monito: non imitiamo quelli francesi. A volte, quando stappiamo un vino bianco italiano e cerchiamo di leggerlo in profondità – parlo di Italia perché sono italiano, ma potrei…
Il “Maxiprocesso” è il soprannome che fu dato a livello giornalistico al più grande processo penale della storia italiana e mondiale celebrato a Palermo per crimini di mafia, chiamato così per le sue enormi proporzioni. Fu un processo veramente lungo: durò dal 10 febbraio 1986 al 30 gennaio 1992, coinvolse 475 imputati e 200 avvocati…
1) Buongiorno Raffaele, innanzitutto ho l’obbligo di presentarti. Raccontaci qualcosa di te, le tue origini. Sono nato a New York il 23 settembre 1976, da genitori italiani che migrarono negli Stati Uniti all’inizio degli anni ‘70 in cerca di gloria come tante altre famiglie. La mia permanenza nella Grande Mela comunque dura appena due anni…