Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Trattoria Manueli Via Santa Lucia delle Spianate, 171 Faenza (RA) Tel.0546/642047 – www.ristorantetrattoriamanueli.it Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì Ferie: seconda e terza settimana di settembre, una settimana in febbraio Tovagliato: tovaglie in tessuto Carta dei vini: circa 100 etichette per il 90% romagnole Coperti: 140 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi…
In questi giorni difficili che stiamo affrontando da diverse settimane ormai a causa del Covid-19, ognuno in casa propria, lontani dalla nostra routine quotidiana, lontani dai nostri affetti, non dobbiamo abbatterci di morale ma cercare di farci forza a vicenda per uscire vincitori da questa emergenza. Ed allora perché non goderci in tranquillità un buon…
Ilario Perrot ha 32 anni è nato a Pinerolo in provincia di Torino, dove ha frequentato l’istituto alberghiero “Arturo Prever”. Inizia molto presto questo lavoro all’età di 14 anni presso il ristorante la Nicchia di Cavour (TO) dopodiché ha la fortuna di lavorare alla Ciau del Tornavento, Villa Crespi, Berton, Lume e di partecipare attivamente…
Partiamo dall’inizio. Il taglio bordolese è una delle espressioni più celebri dell’enologia internazionale e richiama subito alla mente vini di grande fascino e storia. Veniamo catapultati indietro nei secoli nella regione francese del Medoc. Il 18 Aprile del 1855, a Parigi, viene scritta la storia di questa area vinicola proprio durante l’Esposizione Universale. Qui viene…
Trattoria Seguno Via Osteria, 3 Civitella di Romagna (FC) Tel. 0543/980523 Giorno di chiusura: da lunedì a venerdì Ferie: Natale Tovagliato: tovaglie di carta Carta dei vini: vino sfuso Coperti: 40 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi esterni: no Prezzo medio senza bevande: 20 € SPECIALITÀ STAGIONALI In primavera le tagliatelle con sugo di…
Nicola Ultimo, classe 1971, nasce a Bari. Inizia la sua carriera nel mondo dell’hospitality più di 25 anni fa, durante i quali lavora per alcuni dei principali brand alberghieri: Belmond, Rocco Forte, Sheraton, De Vere e infine Hyatt. Dopo il diploma alberghiero, nel 1986 inizia a muovere i primi passi come Commis, ricoprendo nel tempo…
Ristorante Allegria Via Ciola, 381 – Mercato saracena (FC) Tel. 0547/692382 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì Ferie: variabili in estate Tovagliato: tovaglie in tessuto Carta dei vini: poche etichette del territorio Coperti: 50 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi esterni: no Prezzo medio senza bevande: 25 € SPECIALITÀ STAGIONALI In…
La storia del vino giapponese è piuttosto recente; il Giappone non è menzionato – almeno per ora – tra gli enfant prodige della viticoltura internazionale e le cause sono molteplici. La tradizione nipponica è molto legata al consumo di birra, sakè e shochu e questo non ha mai permesso al vino di emergere. Per anni…
Quando si parla di Grenache subito la mente ci porta in viaggio lungo le sponde francesi del Rodano, nella parte più meridionale, zona rinomata da secoli per il suo Chateauneuf-du-Pape. La vite qui si coltivava già nel periodo gallo-romanico ma fu grazie allo spostamento della residenza di papa Giovanni XXII, intorno al 1300 dc, che…
L’avanguardismo, sviluppatisi nel Novecento ma derivante da tendenze politico-culturali ottocentesche – racconta la Treccani – è l’atteggiamento ideologico ed espressivo nei movimenti d’avanguardia, ovvero fenomeni del comportamento o dell’opinione intellettuale innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze. Insomma un movimento culturale, soprattutto artistico-letteraria, atto all’anticipo dei tempi. Audacia e anticipo ovvero quello che serve…