Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Immaginate un bar di un porto. Ci troverete tutta gente di mare tra marinai, ammiragli, capitani e vecchi lupi di mare. In attesa che l’inverno e/o la tempesta passi. Con la solita pinta di birra in mano. Ma oggi no. Oggi c’è qualcosa di diverso nell’aria. Sarà un raggio timido di sole, sarà il volo…
Se quando parte l’iconica schermata con le parole gialle che viaggiano verso lo spazio infinito sentite un brivido che parte dal fondo della schiena e arriva fino al cuore; se quando il vostro commercialista vi ha mostrato l’importo delle prossime tasse, avete risposto coraggiosamente “Valar Morghulis; se vi siete sempre chiesti cosa sarebbe successo nella…
DA GIUMÈ Via Casalborsetti,205 – CasaI Borsetti (RA) Tel. 3358345246 Giorno di chiusura: lunedì da giugno a settembre Ferie: da ottobre a marzo Tovagliato: tovaglie in tessuto Carta dei vini: circa 20 etichette Coperti: 100 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi esterni: sì Prezzo medio senza bevande: 40 € SPECIALITÀ STAGIONALI In primavera e estate…
Siamo chiusi in casa da quasi due settimane e ovviamente la voglia di mettere il naso fuori, all’aria aperta cresce in maniera esponenziale, soprattutto perché a mio avviso è il periodo più bello dell’anno. Osservo dalla finestra le giornate che iniziano ad allungarsi, ritrovo le belle luci e le sensazioni che aprono il cassetto dei…
Sotto l’aspetto topografico lo spazio cinese, la cui superficie occupa 9.6 milioni di km² è suddivisibile in quattro regioni di estensione simile: le pianure del Nord e del Nord-Est la regione delle colline del Sud I bacini e le catene montuose a Nord-Ovest l’altopiano tibetano a Sud-Ovest Il nucleo originario della Cina si situa nell’area…
Se è vero il detto che recita: “dietro ad un grande uomo c’è sempre una grande donna” si potrà allora tranquillamente affermare che: “dietro ad un grande vino ci sono sempre un grande uomo e/o una grande donna”. Possiamo parlare di terroir, clima, vigneto etc… ma ci sarà sempre la mano, l’interpretazione e l’intuizione di…
Un viaggio alla scoperta di quattro vitigni iberici quasi sconosciuti ma davvero particolari, versatili e unici. Il vino ci fa viaggiare, si sa, e ci porta a scoprire ogni volta mondi sconosciuti, atmosfere e sapori nuovi e sempre diversi. Così sarà anche oggi nel nostro viaggio al di là del mare, alla scoperta della Spagna…
Di Vite, di Vino, di Cina La Cina. Con le sue dimensioni che la vogliono più simile ad un continente che ad uno Stato, e la sua antica civiltà, è anche uno dei Paesi dalla lunga tradizione vinicola, sia da vitigni indigeni che da varietà euroasiatiche. Delle oltre 80 specie di Vitis presenti al mondo,…
Quando si parla di Cabernet Franc, il primo pensiero ci porta probabilmente sulla “rive droite” nella regione del Bordeaux, dove il vitigno con tutta probabilità ha avuto origine. Se invece pensiamo alla grandezza del nostro patrimonio, probabilmente, il cuore ci porterà dritti in Toscana ricorderemo qualche calda ed accattivante degustazione con bottiglie della costa livornese.…
Nato ad Arezzo, classe 1980, inizia il suo percorso nel mondo del gusto all’Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano, per poi muovere passi progressivamente più importanti con esperienze a Leicester, al Café Restaurant Nicolay – Caviar House di Londra. Sempre nella capitale, approda al City Rhodes (una stella Michelin, in cui è di casa lo chef…