Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno.
Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più.
Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì.
Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa.
Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”.
Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo.
Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo.
Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.
Master Sommelier ALMA e Degustatrice Ufficiale AIS; è Vice-Curatore per la Guida Grandi Champagne e redattrice del sito www-lemiebollicine.com. Scrive, inoltre, di champagne su diverse testate online. È stata docente ALMA, l’Accademia Internazionale della Cucina a Parma, tiene lezioni dedicate alla Champagne all’Università Internazionale delle Scienze Gastronomiche UNISG e alla Scuola di Alta Formazione INTRECCI.…
AL VECCHIO TREBBO Via Polenta, 291 Bertinoro (FC) Tel: 0543/444002 Giorno di chiusura: lunedì Ferie: mai Tovagliato: tovaglie di carta Carta dei vini: vino sfuso, qualche etichetta di vino bianco e rosso Coperti: 120 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi esterni: sì Prezzo medio senza bevande: 20 € SPECIALITÀ STAGIONALI In autunno i…
Vincenzo Donatiello: lucano, sommelier, classe 1985, originario del Vulture e gavetta nella ristorazione, cresce professionalmente tra la Puglia, dove frequenta l’istituto alberghiero di Vieste, e la Romagna, con le prime esperienze lungo la riviera adriatica. Nel 2009 sbarca a La Frasca di Milano Marittima (all’epoca ** Michelin) alla corte di Gianfranco Bolognesi, ed è la prima…
La storia del Masseto risale al 1981 quando il marchese Lodovico Antinori fondò la Tenuta dell’Ornellaia nel cuore della zona di Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci. La storia del Masseto inizia proprio in questo anno, quando l’enologo russo-americano André Tchelistcheff, che già lavorava per gli Antinori in California, avente il merito di aver contribuito…
Classe 1993 è nativo di Imola. Dopo essersi diplomato presso l’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme (RA) e dopo una esperienza già importante nella sua città natale presso il ristorante San Domenico, decide di partire per Londra per un’esperienza al ristorante Le Gavroche. Successivamente rientra in Italia e rimane per circa un anno nel…
Una volta nella vita bisogna andarci, è una perla di rara bellezza. Chi è abituato allo splendore di città come Roma, avrà sicuramente sognato da desto davanti a musei all’aria aperta come i Fori Imperiali e la zona del circo Massimo. Tuttavia, la maestosità, le verdi aiuole, non sono paragonabili alla strepitosa bellezza naturale che…
Valtellina, terra magica di montagna. Se dico Valtellina, mi si proietta davanti un’istantanea di vigneti arrampicati su pendenze vertiginose, dove la tecnologia non è riuscita ad arrivare, perché la natura con le sue “ostilità” ne fa da padrona. È l’unica valle “orizzontale” nella regione alpina, cioè una valle di origine glaciale solcata dal fiume Adda,…
In un calice, le bollicine possono rappresentare l’apice della frivolezza per la maggior parte delle persone che non hanno avuto modo, o desiderio, di approfondire questo meraviglioso mondo che è quello del vino. Per molti di noi, invece, le bollicine altro non sono che un parco giochi inglobato in questa bevanda prodigiosa che possiede l’unica,…
USTARì DLA BENILDE Via Vendemini, 23 Bertinoro (FC) Tel, 0543/445647 Giorno di chiusura: lunedì Ferie: variabili Tovagliato: tovaglie in stoffa Carta dei vini: vino sfuso Coperti: 26 Disponibilità di camere: no Disponibilità di spazi esterni: no Prezzo medio senza bevande: 15 € SPECIALITÀ STAGIONALI Tagliatelle, cappelletti e tortelli al ragù, piadina con affettati e squacquerone.…
Come accennato in conclusione della prima parte di questo lavoro, la nascita della moderna vitivinicoltura cinese può essere ricondotta agli ultimi anni della dinastia mancese dei Quing e all’intervento del cinese d’oltremare Zhang Bishi che fonda la cantina Zhangyu. Da qui ripartiamo con il racconto. Cantina Qingdao. Nel 1914 è una drogheria tedesca a stabilire…