Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno. Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più. Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì. Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa. Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”. Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo. Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo. Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.

Alberto Piras

Alberto Piras, sommelier professionista, nato a Milano nel 1986, ha maturato un’ampia esperienza presso importanti ristoranti in Italia e all’estero: Il Lago del Four Season’s Hotel des Bergues di Ginevra, il Vino d’Enrico Bernardo, miglior Somellier al Mondo, a Parigi, Sadler e Cracco a Milano. Riconosciuto “Miglior sommelier d’Italia Aspi” nel 2011, da marzo 2014…

Biondi Santi in pillole …

Ogni zona vinicola ha avuto in passato un pioniere, un innovatore, un precursore. Anche il Brunello di Montalcino deve tantissimo a un uomo, anzi a una famiglia, la famiglia Biondi Santi e principalmente Clemente Santi. Grazie alla sua passione per il proprio paese di origine e per la vigna, Clemente studiò metodi ed innovazioni per…

Giovanni Sinesi

Giovanni Sinesi è nato a Barletta il 20 luglio 1984. Cresce tra i tavoli del ristorante dei genitori, respirando l’aria della sala già da ragazzino ma senza ancora coltivare il sogno della ristorazione. È appassionato di calcio e soprattutto di musica: studia pianoforte dall’età di undici anni e ama la musica classica, in particolare Chopin,…

Buongiorno, io solo il Pecorino

Esiste un vitigno che negli ultimi anni ha conquistato una buona fetta di mercato: il Pecorino. Oscurato dalla notorietà del Verdicchio e del Trebbiano D’Abruzzo, non ha avuto – soprattutto all’inizio della sua ascesa – la strada spianata. Attribuire la paternità di questo vitigno sicuramente non è facile, da bravo ascolano dovrei dire: “Noi abbiamo…

Tignanello in pillole …

Il Tignanello è un’etichetta considerata fulcro dell’enologia italiana, concepita da una delle più grandi e storiche aziende del panorama vitivinicolo italiano e mondiale: i Marchesi di Antinori. Vantano ben 26 generazioni nel campo della viticoltura, dedicandocisi da più di seicento anni da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina…