Si innamora del vino quando aveva 17 anni perché sapeva di legno. Diventa sommelier professionista in tre anni e inizia a viaggiare per capirci di più. Apre due enoteche “Il Battello Ebbro”, una a Bertinoro e una a Forlì. Ora è padre di Leonardo e amante della musica “ma quella vera”, ricava molta soddisfazione dal vivere in Hotel dove si sente a casa. Viaggiatore instancabile, adora il cinema e le biografie perché “c’è da apprendere da tutti, sopratutto dagli errori”. Spigoloso quanto basta e dal carattere non facile, crede in un processo di comunicazione differente per il mondo del vino e studia proprio per questo. Wine Manager e comunicatore, intenditore di vino, amante della cucina e bon vivant. Vanta numerose pubblicazioni, collaborazioni e libri all’interno del mondo del vino e del cibo. Collaboratore della Madia Travelfood, uno responsabili del progetto vino Partesa oltre che ideatore del premio “Dire, fare, sognare” e del format audio “Deep Red Stories”.

Si scrive Valbonesi, si legge Archiwine

Fiorenzo Valbonesi è un architetto. Ma la parola architetto non ha bisogno di aggiunte, di soccorsi. Si deve essere architetto e basta. Senza aggiunte. “E credetemi essere “architetto” basta. Basta eccome”: questo quanto scrive l’architetto Filippo Bricolo. Continua: “Penso che se oggi si volesse aggiungere al vocabolario un sinonimo di architetto, basterebbe scrivere Fiorenzo Valbonesi.…

La riscossa stilistica dei vini del Sud Italia. Stile e bevibilità: i nuovi parametri dei vini del mezzogiorno

Un clima temperato (magari con buone escursioni termiche) è ottimale per ottenere dai vigneti vini di qualità superiore, almeno così si dice. L’Italia è sicuramente terra da vini, con il più grande patrimonio enologico al mondo; ogni regione ha propri vitigni autoctoni con caratteristiche uniche grazie alle peculiarità dei territori incluso il microclima. Il sud Italia è…

L’attimo di lucidità del produttore. Essere profeti in patria è un dovere non un’opportunità

Le favole spesso e volentieri iniziano con un “c’era una volta”… Bene, c’era una volta Parker; oggi non c’è più, è andato in pensione. E allora, voi direte? Che c’entra con i produttori di vino italiani che destinano le loro fortune ad un mercato differente da quello di origine? C’entra, perché con l’uscita di scena di…

Non più geografia ma stile per le nuove generazioni Centrare il punto di bevuta per il nuovo mercato dei consumatori del vino

Il mondo del vino non cambia alla velocità della luce, questo è un dato di fatto. I trend di consumo invece sono cambiati spesso durante la storia. Nel passato le tendenze sono state guidate principalmente dal nome delle famiglie che hanno fatto la storia di questo settore. Al giorno d’oggi il settore del vino è…