fa3bc689b1b9a1c9a1551986779ed6b5
efce21bb204ec9e8e601dcf801768f11
Fiorenzo Valbonesi è un architetto. Ma la parola architetto non ha bisogno di aggiunte, di soccorsi. Si deve essere architetto e basta. Senza aggiunte. “E credetemi essere “architetto” basta. Basta eccome”: questo quanto scrive l’architetto Filippo Bricolo. Continua: “Penso che se oggi si volesse aggiungere al vocabolario un sinonimo di architetto, basterebbe scrivere Fiorenzo Valbonesi.…
La Campigna è una piccola località di Santa Sofia, un comune italiano della provincia di Forlì-Cesena nell’appennino forlivese, da cui dista circa 24 km. Attorniata dalle cime del Monte Falco (1657 m), Monte Falterona (1654 m) e Monte Gabrendo (1540 m), Campigna è il paesino più piccolo e alto della Valle del Bidente e si…
Un clima temperato (magari con buone escursioni termiche) è ottimale per ottenere dai vigneti vini di qualità superiore, almeno così si dice. L’Italia è sicuramente terra da vini, con il più grande patrimonio enologico al mondo; ogni regione ha propri vitigni autoctoni con caratteristiche uniche grazie alle peculiarità dei territori incluso il microclima. Il sud Italia è…
Le favole spesso e volentieri iniziano con un “c’era una volta”… Bene, c’era una volta Parker; oggi non c’è più, è andato in pensione. E allora, voi direte? Che c’entra con i produttori di vino italiani che destinano le loro fortune ad un mercato differente da quello di origine? C’entra, perché con l’uscita di scena di…
Il mondo del vino non cambia alla velocità della luce, questo è un dato di fatto. I trend di consumo invece sono cambiati spesso durante la storia. Nel passato le tendenze sono state guidate principalmente dal nome delle famiglie che hanno fatto la storia di questo settore. Al giorno d’oggi il settore del vino è…
Mr. Parker non c’è più, è andato in pensione e da qui parte il dibattito. I punteggi per valutare i vini sono ancora fondamentali ed affidabili? Sicuramente si ma dipende chi punteggia e dallo stile del punteggio stesso. La Cina si appresta a stravolgere il mercato nazionale adottando un sistema in decimi e abbandonando l’idea…