Montevetrano in pillole …

Siamo in Campania, in provincia di Salerno e più precisamente in un paese di 6.500 anime: San Cipriano Picentino. Collocato su una collina alle pendici del monte Monna – anche la sola vista qui è appagante – è possibile scorgere sia la città di Salerno distante 15 km, in lontananza il porto e anche la…

Eugenio Boer

“Nato per sbaglio in Italia” l’8 maggio del 1978, mezzo italiano e mezzo olandese, Eugenio Boer cresce in Olanda, a Voorburg, fino all’età di 7 anni, quando la famiglia si sposta in Italia, a Sestri Levante (GE), per seguire il padre, allora agente di commercio. La sua passione per la cucina inizia molto presto, quando a soli 3…

Alberto Piras

Alberto Piras, sommelier professionista, nato a Milano nel 1986, ha maturato un’ampia esperienza presso importanti ristoranti in Italia e all’estero: Il Lago del Four Season’s Hotel des Bergues di Ginevra, il Vino d’Enrico Bernardo, miglior Somellier al Mondo, a Parigi, Sadler e Cracco a Milano. Riconosciuto “Miglior sommelier d’Italia Aspi” nel 2011, da marzo 2014…

Biondi Santi in pillole …

Ogni zona vinicola ha avuto in passato un pioniere, un innovatore, un precursore. Anche il Brunello di Montalcino deve tantissimo a un uomo, anzi a una famiglia, la famiglia Biondi Santi e principalmente Clemente Santi. Grazie alla sua passione per il proprio paese di origine e per la vigna, Clemente studiò metodi ed innovazioni per…

Giovanni Sinesi

Giovanni Sinesi è nato a Barletta il 20 luglio 1984. Cresce tra i tavoli del ristorante dei genitori, respirando l’aria della sala già da ragazzino ma senza ancora coltivare il sogno della ristorazione. È appassionato di calcio e soprattutto di musica: studia pianoforte dall’età di undici anni e ama la musica classica, in particolare Chopin,…

Buongiorno, io solo il Pecorino

Esiste un vitigno che negli ultimi anni ha conquistato una buona fetta di mercato: il Pecorino. Oscurato dalla notorietà del Verdicchio e del Trebbiano D’Abruzzo, non ha avuto – soprattutto all’inizio della sua ascesa – la strada spianata. Attribuire la paternità di questo vitigno sicuramente non è facile, da bravo ascolano dovrei dire: “Noi abbiamo…