I 15 indirizzi dove mangiare la migliore trippa secondo Alessandro Rossi
• Trippa: Trattoria Milano – Via Giorgio Vasari, 1 (angolo Via L. Muratori) – 20135 Milano – (327/6687908) – trippamilano.it
Descrizione: Trippa è oramai un luogo di culto a Milano, una fucina dell’arte del quinto quarto. Oltre alla mitica trippa (la cuffia) fritta – prima cotta, poi bollita e scottata con farina, rosmarino e abbondante pepe nero – Diego Rossi ha progettato una trippa composta da rumine, lampredotto, cuffia e foiolo in umido. È una versione sporcata di rosso, cotta con pasta di salame (Tastasal), crema di borlotti (una parte intera) e dragoncello.
• Antica Osteria del Ronchettino – Via Lelio Basso, 9 – 20142 Milano – (02/8262762) – ronchettino.it
Descrizione: L’Antica Osteria del Ronchettino è un luogo dove si possono gustare i migliori piatti della cucina lombarda. Federico Sisti è romagnolo e sa cucinare molto bene la trippa. La sua è una trippa in umido tagliata sottile, rossa, cucinata con una passata di datterini e un soffritto di cipolla. È una trippa molto appetitosa e dolce sul finale. La parte della trippa utilizzata è il Rumine. Interessante anche la versione estiva in bianco con acqua di pomodoro, olio, limone e basilico.
• Antica Trattoria del Gallo – Via Privata Gerli, 3 – 20083 Gaggiano (MI) – (02/9085276) – trattoriadelgallo.com
Descrizione: Trattoria di altissima qualità senza compromessi che sa interpretare perfettamente la tradizione. Detto questo Paolo Reina sa leggere sicuramente la trippa. La sua trippa è di lunga cottura e utilizza principalmente il Foiolo, la parte più magra e liscia. La sua caratteristica? Viene cucinata con fagioli borlotti di Saluggia, parte interi e parte ridotti a crema. Una trippa molto interessante e gustosa.
• Ristorante Repubblica di Perno – Frazione Perno di Monforte d’Alba – 12065 Monforte d’Alba (CN) – (0173/78492) – repubblicadiperno.it
Descrizione: Repubblica di Perno è un’autentica trattoria di Langa, è possibile respirare la grande tradizione e assaporare le vecchie ricette di una volta. La sua trippa è molto interessante, anche se non sempre in carta (nel periodo invernale la trovate sicuramente). Marco Forneris cucina una classica trippa rossa, in umido. La curiosità è che per dare sapore e sapidità utilizza acciughe e capperi. Un’ottima interpretazione moderna.
• Osteria Sottoriva – Via Sottoriva 9/a – 37121 Verona – (0458014323)
Descrizione: L’Osteria Sottoriva è un locale storico di altri tempi, amato dalla gente di Verona e gestito con grande passione da Michela. “Trippe sempre pronte” è il cartello che trovate all’ingresso. La trippa preparata è una trippa classica, cucinata in rosso con una parte di pomodoro passato e una di concentrato, soffritto e chiodi di garofano. È una trippa più brodosa di tante altre ma molto saporita e gustosa. Il taglio utilizzato è composto da cuffia, gola e rumine.
• Ristorante del Moro – Via Roma, 8 – 47016 Predappio (FC) – (0543/922257) – ristorantedelmoro.it
Descrizione: Rino Amadori e la moglie Pia in cucina gestiscono questo ristorante storico in Romagna da oltre 50 anni. La trippa è un piatto che non è mai mancato nel loro menù. Cucinata in versione classica, è una trippa in rosso: concentrato di pomodoro e chiodi di garofano. Il taglio utilizzato è principalmente una Cuffia, una trippa molto interessante, dove spicca l’alta qualità della materia prima.
• Ristorante Trattoria Manueli – Via Santa Lucia 171 – 48018 Faenza (RA) – (0546/642047) – ristorantetrattoriamanueli.it
Descrizione: Alieto è veramente un personaggio storico in Romagna e la sua trattoria ripropone la storia di questa regione attraverso i suoi piatti. La sua trippa è sottile e molto rossa. Concentrato e qualche pomodoro pelato per una lunga cottura. Le parti utilizzate sono l’abomaso e il rumine, non solo bovina ma anche suina. Per gli amanti del classico è un appuntamento immancabile.
• Osteria del Mercato – Piazza Camillo Benso conte di Cavour, 24 – 47121 Forlì – (0543/034805) – osteriadelmercatoforli.it
Descrizione: Vinicio è un ex macellaio e si vede, anzi si sente. La sua Osteria è oramai un punto di riferimento per tutta la provincia di Forlì e non solo. Grandi piatti della tradizione compongono un menù tutto da scoprire. La sua trippa è una trippa alla parmigiana, rossa. Il taglio è composto principalmente dalla cuffia; soffritto, pomodoro passato, concentrato, chiodi di garofano e abbondante Parmigiano.
• Antica Osteria del Mirasole – Via Giacomo Matteotti, 17 – 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) – (051/821273) – osteriadelmirasole.it
Descrizione: Franco Cimini è considerato uno dei massimi esponenti della cucina quinto quarto in Italia e la sua Osteria un’istituzione come la sua trippa. Franco utilizza principalmente rumine, reticolo e omaso. Pulita rigorosamente a mano in acqua e aceto, è una trippa in versione rossa. Soffritto, salsa di pomodoro e crosta di parmigiano. Le varie parti sono cotte in base alla consistenza.
• Osteria Tripperia Magazzino – Piazza della Passera 2/3 – 50125 Firenze – (055/215969)
Descrizione: Il Magazzino è considerato un posto cult per la trippa a Firenze. Potete trovare varie versioni, ma sicuramente quella che merita di più è la classica trippa alla fiorentina. Ovviamente una trippa rossa. Soffritto, pomodori pelati, sale e pepe per una delle classiche ricette fiorentine. Le parti utilizzate sono principalmente la cuffia e il rumine. Un grande classico.
• L’Osteria del Ghiotto – Via De Larderel, 4 – 56040 Canneto, Monteverdi Marittimo (PI) – (0565/784435)
Descrizione: L’Osteria del Ghiotto, nell’entroterra toscano, è gestita da Cristiano Ferri, cuore pulsante di questo ristorante, dove le materie prime ne fanno da padrone. L’ambiente è familiare, molto caldo e accogliente. Ovviamente stiamo parlando di una trippa rossa, alla fiorentina; oleosa e molto gustosa. Foiolo, rumine e cuffia sono le parti utilizzate per questo piatto.
• Ristorante Anna “Da Cacatello” – Viale Gramsci, 486 – 53025 Piancastagnaio (SI) – (0577/786061) – annaristorante.com
Descrizione: Ristorante accogliente e familiare, dal 1960 è un punto di riferimento per questa sponda del Monte Amiata. Oggi è gestito da Pino e Daniela che continuano la tradizione con passione e professionalità. È una trippa rossa quella cucinata: soffritto, pomodori passati, chiodi di garofano per la più classica ricetta. La parte utilizzata è la cuffia. Merita il viaggio.
• Armando al Pantheon – Salita dei Crescenzi, 31 – 00186 Roma – (06/68803034) – armandoalpantheon.it
Descrizione: Claudio Gargioli, figlio di Armando, è uno dei re di Roma se parliamo di tradizione, e il suo ristorante è considerato un punto di riferimento per i romani e non solo. La sua è una trippa alla romana, al sugo come si serve a Roma: ovviamente classico soffritto, mentuccia, pomodori passati e abbondante pecorino romano. La parte di trippa utilizzata è principalmente la Cuffia. Per gli amanti della tradizione romana, un piatto assoluto.
• Checchino dal 1887 – Via di Monte Testaccio, 30 – 00153 Roma – (06/5743816) – checchino-dal-1887.co
Descrizione: Checchino è sicuramente un caposaldo della cucina popolare romana per tradizione e storia da cinque generazioni. Il ristorante è situato di fronte all’ex macello di Testaccio, posizione più che votata al quinto quarto. La trippa è ovviamente una classica cucinata alla romana. Trippa di bovino, mentuccia e pecorino romano d.o.p. come tradizione insegna. Deliziosa e molto saporita.
• Trattoria Sora Lella – Via di Ponte Quattro Capi, 16 – 00186 Roma – (06/6861601) – www.trattoriasoralella.it
Descrizione: Storico locale sull’isola Tiberina, un tempo regno della Sora Lella, oggi è gestito ancora dalla famiglia all’insegna della più tipica tradizione romana. La trippa cucinata dalla Trattoria Sora Lella è una trippa alla romana: passata di pomodoro, sedano, chiodi di garofano e pecorino romano. Il taglio è composto da cuffia e rumine di vitello.